I delitti di Corso Garibaldi - Marco Polillo - copertina
I delitti di Corso Garibaldi - Marco Polillo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I delitti di Corso Garibaldi
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un’indagine che tocca da vicino il vicecommissario e che farà innamorare il lettore, un vero classico del genere a completare il quadro delle imprese di un personaggio tanto amato dai lettori del giallo italiano.


Dal portoncino di una casa di ringhiera, in corso Garibaldi 54, una donna si precipita fuori urlando. È impossibile calmarla. Ha appena visto, accasciato lungo una delle scale, un cadavere. Nessuno lo conosce, non vive nello stabile, non ha documenti addosso. A dirigere le indagini arrivano il commissario Francisci e il suo vice Zottìa. Il caso si rivela sin da subito molto strano: manca il movente, manca l’opportunità, quasi nessuno degli abitanti del palazzo ha un alibi e nessuno ha visto niente. Come è possibile in una casa di ringhiera e per giunta in pieno centro a Milano? Le circostanze fanno sì che Zottìa si trovi, contro la sua volontà, escluso dalle indagini. Ma il vicecommissario continua a indagare di nascosto. Non è un periodo facile per lui: il rapporto con Giulia, la fidanzata che vive sull’isola di San Giulio, nel lago d’Orta, incomincia a traballare e, in un beffardo scherzo del destino, la bionda Serena, il grande amore della sua vita, ricompare all’orizzonte. L’unica certezza è il suo gatto, che lo osserva dall’alto dell’armadio. In un susseguirsi di colpi di scena, Marco Polillo ci regala un caso per l’inaspettato ritorno di Enea Zottìa, che lascia le atmosfere lacustri e si ritrova a investigare in uno dei luoghi iconici della sua Milano.

Dettagli

6 settembre 2022
240 p., Brossura
9788817139847

Conosci l'autore

Foto di Marco Polillo

Marco Polillo

1949, Milano

Marco Polillo, nato a Milano nel 1949, manager, editore, scrittore, è stato consigliere di amministrazione di numerose società in Italia (Sansoni, Milano Libri, Mach2, Neri Pozza) e all’estero e, dal 2009 al 2015, presidente dell’Associazione italiana editori (Aie), occupandosi, nel frattempo, della casa editrice che porta il suo nome. Da sempre appassionato di gialli, ha curato numerose antologie. Ha pubblicato Testimone invisibile (Piemme 1997 e 2010) e Corpo morto (Piemme 2009), sempre con protagonista il vicecommissario Enea Zottìa. Rizzoli pubblica Il pontile sul lago (2011), Villa tre pini (2012), Il convento sull'isola (2014) e Corpo morto (2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it