Questo libro è sicuramente uno dei capolavori di Dostoevskij, molto scorrevole, crudo, sembra di essere nella storia con il protagonista. Dostoevskij ha quella particolare capacità di catapultarti nella storia facendoti provare ansie, paure e angosce del personaggio, è come se tu fossi con lui. Lo consiglio vivamente, soprattutto in questa edizione perché è tradotta bene dal russo.
Delitto e castigo
In "Delitto e castigo" Dostoevskij sviluppa il problema della duplicità umana, che affonda le sue radici nella tormentosa coesistenza di una doppia natura, bestiale e angelica, ad un tempo negatrice e affermatrice di Dio. Raskolnikov, il protagonista, è un giovane intellettuale che a causa della sua povertà, si risolve a progettare e realizzare l'omicidio di una vecchia usuraia. Alla sua redenzione contribuisce l'amore della dolce Sonia, simbolo della purezza dell'anima.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Michaela 10 maggio 2025Meraviglioso!
-
Un romanzo del 1866 che ti coinvolge senza più lasciarti andare. Infatti i personaggi sono descritti così attentamente sia fisicamente che psicologicamente da non poterli lasciare andare via con l'ultima frase del romanzo. Un nuovo spiraglio di luce si apre per Raskolnikov nonostante il lettore per l'intero volume non pensi assolutamente che ciò sarebbe stato possibile. Attraverso una donna riesce a riscoprire la bontà e la felicità. Infatti anche nel cuore più abbietto, più cupo e terribile esiste la bontà. "Il male è necessario per suscitare il pentimento e la conversione del peccatore" citazione tratta da Delitto e Castigo di Dostoevskij " Là dove l'errore abbonda, la grazia sovrabbonda" citazione tratta da Delitto e Castigo di Dostoevskij Grande sofferenza domina l'intero romanzo ma l'obiettivo di Dostoevskij è quello di mostrare come la natura degli uomini debba vivere una grande quantità di dolore e tristezza. “La sofferenza, il dolore sono l'inevitabile dovere di una coscienza generosa e d'un cuore profondo. Gli uomini veramente grandi, credo, debbono provare su questa terra una grande tristezza.” citazione tratta da Delitto e Castigo di Dostoevskij “ Soffrire e piangere significa vivere.” citazione tratta da Delitto e Castigo di Dostoevskij Tutti dovrebbero leggere le opere di Dostoevskij perché non sono solo delle storie ma sono dei veri e propri capolavori che trattano di temi molto diversi tra loro ma che conducono il lettore a riflettere sulla società e le difficoltà di oggi. La tenerezza, i sensi di colpa, la paura, l'ansia, la solitudine, l'amore, la commiserazione, la compassione, l'avidità, l'audacia sono alcuni dei temi che vengono descritti all'interno del romanzo in tutte le loro sfaccettature.
-
Un romanzo del 1866 che ti coinvolge senza più lasciarti andare. Infatti i personaggi sono descritti così attentamente sia fisicamente che psicologicamente da non poterli lasciare andare via con l'ultima frase del romanzo. Un nuovo spiraglio di luce si apre per Raskolnikov nonostante il lettore per l'intero volume non pensi assolutamente che ciò sarebbe stato possibile. Attraverso una donna riesce a riscoprire la bontà e la felicità. Infatti anche nel cuore più abbietto, più cupo e terribile esiste la bontà. "Il male è necessario per suscitare il pentimento e la conversione del peccatore" citazione tratta da Delitto e Castigo di Dostoevskij " Là dove l'errore abbonda, la grazia sovrabbonda" citazione tratta da Delitto e Castigo di Dostoevskij Grande sofferenza domina l'intero romanzo ma l'obiettivo di Dostoevskij è quello di mostrare come la natura degli uomini debba vivere una grande quantità di dolore e tristezza. “La sofferenza, il dolore sono l'inevitabile dovere di una coscienza generosa e d'un cuore profondo. Gli uomini veramente grandi, credo, debbono provare su questa terra una grande tristezza.” citazione tratta da Delitto e Castigo di Dostoevskij “ Soffrire e piangere significa vivere.” citazione tratta da Delitto e Castigo di Dostoevskij Tutti dovrebbero leggere le opere di Dostoevskij perché non sono solo delle storie ma sono dei veri e propri capolavori che trattano di temi molto diversi tra loro ma che conducono il lettore a riflettere sulla società e le difficoltà di oggi. La tenerezza, i sensi di colpa, la paura, l'ansia, la solitudine, l'amore, la commiserazione, la compassione, l'avidità, l'audacia sono alcuni dei temi che vengono descritti all'interno del romanzo in tutte le loro sfaccettature.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it