Dell'amore e di altri demoni - Gabriel García Márquez - copertina
Dell'amore e di altri demoni - Gabriel García Márquez - 2
Dell'amore e di altri demoni - Gabriel García Márquez - copertina
Dell'amore e di altri demoni - Gabriel García Márquez - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 457 liste dei desideri
Letteratura: Colombia
Dell'amore e di altri demoni
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«La chioma di Sierva María si increspò di vita propria come le serpi della Medusa.»

Da un'antica tomba nel convento delle clarisse di Cartagena emerge una lunghissima chioma rossa. Dal singolare evento, cui il giovane Garcia Màrquez, allora cronista alle prime armi, si trovò ad assistere, scaturisce questo affascinante racconto pubblicato nel 1994, con il quale Gabo torna alle atmosfere di Cent'anni di solitudine e ai temi dell'Amore ai tempi del colera, la passione erotica che diventa malattia, metafora della letteratura e della vita. Al centro della vicenda, ambientata in una Cartagena de Indias perduta in un vago e oscuro passato coloniale, sospeso tra il possibile e il misterioso, c'è la passione innaturale e distruttiva che vede protagonisti una bellissima bambina morsa da un cane rabbioso, un medico negromante e un giovane esorcista posseduto dal mal d'amore. Costruito con la logica di Calderón de la Barca e l'ironia di Cervantes, Dell'amore e di altri demoni vive di una prosa insolitamente scarna ed essenziale. Una scrittura decantata e limpida che dà vita a pagine di struggente poesia e di emozionato pudore con cui Gabriel Garcia Márquez riesce ad avvincere il lettore, trascinandolo in un enigmatico universo capace di travolgere i sensi e i sentimenti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
XV-131 p., Brossura
Del amor y otros demonios
9788804667902

Valutazioni e recensioni

  • Camilla27

    La sua penna irresistibile sedimenta storie che immancabilmente si possono scambiare con racconti mitici che poco hanno a che fare con la realtà. Eppure. Eppure hanno una carica di realismo tale da entrarti nelle ossa e rimanere appiccicate all'esperienza del mondo. Le sue storie sanno restare come un profumo impigliato in un giardino, si fanno emblema di alcuni tra i più grandi misteri umani. Qui si narra la storia della dodicenne diafana e selvaggia Sierva Maria De Todos Los Angeles, del suo esorcista Cayetano Delaura e del demone che dovettero sconfiggere più di tutti – perché il più pericoloso per i benpensanti all'epoca della "Santa" Inquisizione: l'amore. La storia è imbastita intensamente e magistralmente; i molteplici personaggi che escono dalla penna di Marquez sono al solito pennellati con tale concretezza di azioni che il lettore impara e comprende i loro demoni figurati interiori: le conseguenze di alcuni, i motivi di altri. Gli ambienti della storia prendono vita con le parole dell'autore, che incanta tra le tempeste di un mare romantico (nell'accezione ottocentesca del termine), vapori di rose nei giardini, muffe di mura di monache sepolte vive, bave verdi tra costole avvelenate che grondano da una bocca che non fu allattata d'amore. La poesia che verga le storie di Marquez si fa tattile anche in queste pagine, sospese in un tempo indietro di una Cartagena de Indias che suda imbavagliata da una realtà coloniale e dalla "Santa" Inquisizione. Marquez attraversa il tempo con l'esperienza universale dell'amore e ci dona una testimonianza salata e intensa, bruciante e viva più che mai fino al suo epilogo (chi ha già letto il libro capirà a cosa mi sto riferendo). Non mi dilungo oltre... Leggete Marquez!

  • Francesca
    romantico

    Bellissimo, quasi surreale

  • Domenico
    Capolavoro del realismo magico

    Marquez ha sapientemente descritto un amore sincero, vero, passionale ma che purtroppo non è destinato a durare. Un classico del realismo magico.

Conosci l'autore

Foto di Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore