Dell'origine. Testo greco a fronte - Eraclito - copertina
Dell'origine. Testo greco a fronte - Eraclito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 187 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Dell'origine. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Non in fretta si legga il libro dell'Efesio Eraclito. Stretta la via, difficile il passaggio. Profonda notte e oscurità. Ma se è guida un iniziato ai misteri, più del sole fulgente è limpido." Così raccomandava, e metteva in guardia, un antico anonimo. Quella di Eraclito è infatti una tra le più enigmatiche, ma anche più ricche di stimoli, opere filosofiche che siano mai state scritte. Questa nuova edizione si avvale di una traduzione e di un apparato critico che, in modo rigoroso e originale, mette in luce i rapporti di Eraclito con la tradizione orfico-dionisiaca greca e il pensiero e le religioni orientali.

Dettagli

Tascabile
15 settembre 2016
224 p., Brossura
Peri physeos
9788807902482

Valutazioni e recensioni

  • VINCENZO MONFERRATO

    Non solo per "tentare" da pensionato ignorante (nel senso che non l'ho imparato in adolescenza) di leggere il greco antico, ma anche per approfondire alcuni temi, anche attuali!

  • GIULIA FALCIONE

    Eraclito è spesso conosciuto come uno di quei filosofi che si studiano al liceo e poi finiscono nel dimenticatoio, assieme agli altri presocratici. In realtà la sapienza che promana dai sui scritti è enorme, e ha influenzato gran parte della filosofia successiva - per dire un nome tra i tanti, Friedrich Nietzsche. Eraclito scriveva con frasi brevi, aforismi e sentenze, ognuna delle quali, usando le sue parole, "non dice e non nasconde, ma accenna": così ci lasciano sempre un po' spaesati e un po' felici, per quel loro sapore di totalità. Le note cercano comunque di spiegare il senso dei vari frammenti, per cui la lettura si fa meno impegnativa. Assolutamente consigliato a chi è affascinato dalla sapienza antica, sempre attualizzabile nella sua atemporalità.

Conosci l'autore

Foto di Eraclito

Eraclito

535, Efeso

Eraclito (535-475 a. C. circa) visse tutta la sua vita ad Efeso, sulle coste dell’Asia Minore; sembra fosse discendente dei re della città. Si occupò di politica, ma la abbandonò nel 479/478 quando gli efesini scacciarono i dominatori persiani e il suo amico Ermodoro (aristocratico del partito di Dario). Filosofo oscuro e dallo stile oracolare, elaborò per primo la teoria del lógos come principio fondativo della realtà, ripreso poi da Platone e dagli stoici. La sua opera Dell’origine, di cui ci sono rimasti 125 frammenti, è stata pubblicata nei “Classici” Feltrinelli nel 1993.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore