Della Republica Ecclesiastica - Donato Giannotti - copertina
Della Republica Ecclesiastica - Donato Giannotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Della Republica Ecclesiastica
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Donato Giannotti nacque a Firenze nel 1492, pochi mesi dopo la morte di Lorenzo il Magnifico. Benché molto piú giovane, conobbe Machiavelli e ne fu amico. Fu segretario della Repubblica di Firenze tra il 1527 e il 1530, prima del ritorno degli odiati Medici. Dopodiché emigrò esule in Veneto e poi a Roma, dove morí nel 1572. Scrisse tre volumi sulla corretta istituzione di un governo repubblicano: Della Republica Fiorentina (1538), il dialogo Della Republica de' Vinitiani (1540), che ebbe molto successo, concludendo la trilogia con la trattazione Della Republica Ecclesiastica (1541), scritta su richiesta del cardinale Niccolò Ridolfi, suo protettore, e letta solo da pochi amici fidati per timore delle autorità ecclesiastiche. Una copia manoscritta di quest'opera è stata ritrovata recentemente e viene qui pubblicata per la prima volta. Dunque il volume è un inedito assoluto. L'importanza di questo testo consiste già nel fatto di essere la prima storia della Chiesa scritta da un laico. Ma, oltre a questo, sono i contenuti dell'ultimo capitolo a sorprendere e a far sí che il libro sia destinato a diventare un fondamentale oggetto di studio per gli storici. Lí infatti Giannotti, all'alba del Concilio di Trento, enuncia la sua proposta politica: e cioè spostare l'autorità politica della Chiesa dal papa al Collegio dei cardinali, sulla falsariga del rapporto fra doge e Senato nella Repubblica di Venezia.

Dettagli

16 maggio 2023
488 p., Rilegato
9788806259976

Conosci l'autore

Foto di Donato Giannotti

Donato Giannotti

(Firenze 1492 - Roma 1573) letterato e uomo politico italiano. Teorico repubblicano, avversò i Medici e fu esule a Venezia dal 1538. Fra le sue opere si ricordano Della repubblica de’ viniziani (1526-33), Della repubblica fiorentina (1531) e il Discorso delle cose d’Italia al santissimo padre e nostro signore papa Paolo terzo (1535). Scrisse anche i Dialoghi de’ giorni che Dante consumò nel cercare l’Inferno e ’l Purgatorio, editi soltanto nel 1939, e due commedie: Il vecchio amoroso (1533-36), in prosa, e Milesia (d’incerta datazione), in terzine.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail