Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico
Le sorti magnifiche e progressive della democrazia sembrano essersi arrestate di fronte alla congerie di avvenimenti, difficilmente interpretabili, che hanno interessato i paesi dell'area post-sovietica. I transitologi e i sostenitori della fine della storia sono andati incontro a ripensamenti e imprevedibili conversioni, nonostante l'illusione di una quarta ondata di democratizzazioni a partire dalla metà degli anni Duemila. L'approdo democratico, in senso liberale, è ancora una prospettiva plausibile nell'area post-sovietica? Oppure vanno maggiormente tenute in considerazione le nuove articolazioni interpretative dei cosiddetti regimi ibridi? Il volume tenta di contribuire al dibattito utilizzando la matrice interpretativa dette élite nell'applicazione ai casi di studio della Russia e dell'Ucraina. L'ipotesi è che esista un tegame tra matrice socio-professionale dette élite e consequenziale modalità di policy-making nonché forma di esercizio del potere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it