La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore - Vittorio Spinazzola - copertina
La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore - Vittorio Spinazzola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,34 €
-5% 12,99 €
12,34 € 12,99 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Viviamo in una società democratica. Eppure la letteratura, quella che conta e che vale, è per gran parte aristocratica. È aristocratica non perché gli scrittori siano "monarchici", ma in quanto il loro lavoro è ispirato a un ideale esoterico e iniziatico, rivolto soprattutto a una casta ristretta di intenditori raffinati, distinti dalla cultura chiamata sprezzantemente "di massa". Succede che un nuovo pubblico, meno preparato e dotto, chiede di accedere al mondo della lettura; la tecnologia consentirebbe all'editoria libraria di esaltare questo processo, ma l'ecosistema letterario risponde arroccandosi in una posizione tradizionalista. Si è così prodotta una frattura storica nella dinamica dei fatti letterari, quale si è svolta nei secoli scorsi, con un'espansione costante dell'area dei lettori che viene sempre più intercettata dai nuovi media. Di più, è entrato in crisi il fondamento stesso della letterarietà e della relazione tra l'autore e i suoi molti interlocutori. La democrazia letteraria affronta questa somma di temi e problemi avvalendosi spregiudicatamente degli apporti di discipline diverse.

Dettagli

168 p., Brossura
9788833630939

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Spinazzola

Vittorio Spinazzola

1930, Milano

Tra i massimi esperti italiani di sociologia della letteratura, è stato docente a Milano di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea. Studioso dagli interessi militanti, si è occupato soprattutto di sociologia della letteratura e di letteratura minore dell’Ottocento, da Berchet a Padula. Tra le sue opere: Federico De Roberto e il verismo (1961), Emilio De Marchi, romanziere popolare (1971), Verismo e positivismo (1977), Il libro per tutti. Saggio su «I promessi sposi» (1984), La democrazia letteraria (1984), La modernità letteraria (2001), L' immaginazione divertente. Il giallo, il rosa, il porno e il fumetto (2018), Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965 (2019). Prolifico saggista, i suoi contributi sono apparsi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore