Democrazia e mercato. Saggi tra il 1923 e il 1946
“Liberiamoci dai principi metafisici o generali sui quali, di tempo in tempo, si è basato il laissez-faire […]. Il mondo non è governato dall’alto in modo che gli interessi privati e quelli sociali coincidano sempre; nè è condotto quaggiù in modo che in pratica essi coincidano.” Così scriveva Keynes nel 1926 in quell’illuminante saggio dal titolo La fine del “laissez-faire”, anticipatore della Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, sua opera maggiore. Oggi, come o più di ieri, le analisi keynesiane dimostrano la loro validità e la loro attualità nella constatazione che il sistema capitalistico non è in grado di autoregolarsi e tracciano l’orizzonte di un equilibrio tra interventismo statale e libera impresa che si pone come sfida per il futuro. Postfazione e sezione antologica a cura di Mario Gregori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows