Democrazia e mercato. Saggi tra il 1923 e il 1946
"Liberiamoci dai principi metafisici o generali sui quali, di tempo in tempo, si è basato il laissez-faire [...]. Il mondo non è governato dall'alto in modo che gli interessi privati e quelli sociali coincidano sempre; né è condotto quaggiù in modo che in pratica essi coincidano." Così scriveva Keynes nel 1926 in quell'illuminante saggio dal titolo La fine del "laissez-faire", anticipatore della Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, sua opera maggiore. Oggi, come o più di ieri, le analisi keynesiane dimostrano la loro validità e la loro attualità nella constatazione che il sistema capitalistico non è in grado di autoregolarsi e tracciano l'orizzonte di un equilibrio tra interventismo statale e libera impresa che si pone come sfida per il futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:9 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it