Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri nipoti - Luciano Gallino - copertina
Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri nipoti - Luciano Gallino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 147 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri nipoti
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



"Quel che vorrei provare a raccontarvi è per certi versi la storia di una sconfitta politica, sociale, morale. Abbiamo visto scomparire due idee e relative pratiche che giudicavamo fondamentali: l'idea di uguaglianza, e quella di pensiero critico."

Causa fondamentale della sconfitta dell'uguaglianza è stata, per Gallino, dagli anni Ottanta in poi, la doppia crisi, del capitalismo e del sistema ecologico, strettamente collegate tra loro. La stessa crisi del capitalismo ha molte facce: l'incapacità di vendere tutto quello che produce; la riduzione drastica dei produttori di beni e servizi; il parallelo sviluppo del sistema finanziario al di là di ogni limite. A questa crisi il capitalismo ha reagito accrescendo lo sfruttamento irresponsabile dei sistemi che sostengono la vita - il "sistema ecologico"-. Il tutto con il ferreo sostegno di un'ideologia, il neoliberalesimo, che riducendo tutti a mere macchine contabili dà corpo a una povertà dell'azione politica quale non si era forse mai vista nella storia.

Dettagli

13 ottobre 2015
200 p., Brossura
9788806228347

Valutazioni e recensioni

  • Luca
    Interessante

    Libro molto interessante e abbastanza scorrevole nella lettura

  • Fabrizio Vaglienti

    In questo libro, forse trattando in maniera piuttosto generica (daltra parte non si poteva che sintetizzare vista l'ampiezza dei temi trattati, dalla sociologia, alla politica, all'economia), il professor Gallino è bravo a sintetizzare cinquant'anni di storia politica, come un millenio di storia economica. Questo non tanto per finalità accademiche, bensì per andare a scovare le cause della crisi attuale, che, oltre ad essere economica e politica, è soprattutto sociale. Assolutamente da consigliare, come breviario per leggere il mondo che ci circonda, ai genitori, ai nonni, ma soprattutto ai nipoti!

  • GIOVANNI GHIRINGHELLI

    un libro di buona fattura anche se un po' ripetitivo ed elementare. A mio parere scritto poco prima della morte dell'autore da un collaboratore volonteroso

Conosci l'autore

Foto di Luciano Gallino

Luciano Gallino

1927, Torino

Sociologo, scrittore è stato professore emerito, già ordinario di Sociologia, all’Università di Torino. Fra le voci italiane più autorevoli, Gallino ha contribuito grandemente  all'istituzionalizzazione della sociologia negli ultimi cinquant'anni, lavorando su molti fronti. I temi che ha indagato nel corso della sua attività accademica ed editoriale riguardano la sociologia dei processi economici e del lavoro, di tecnologia, di formazione e di teoria sociale. È stato uno dei maggiori esperti italiani a proposito del rapporto tra nuove tecnologie e formazione, oltre che delle trasformazioni del mercato del lavoro. I suoi principali campi di ricerca sono stati: la teoria dell'azione e teoria dell'attore sociale;...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it