L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Questo libro è arricchito dalla presenza della firma dell'autore apposta su un'etichetta ex libris
Suoni, segreti e inattese verità di una valle e di un villaggio pieni d'incanto.
Una nuova voce, quella dell'autrice, ci racconta la storia di Fairy Oak. Sa molte cose e moltissime ne svela, arricchendo il dipinto che ritrae il popolo della Valle di Verdepiano di dettagli assai curiosi e di nuove, inaspettate sfumature. Il nuovo romanzo di Elisabetta Gnone rivela tutti i segreti (o quasi) della comunità, buffamente assortita, che convive serenamente nel villaggio della Quercia Fatata. In questi anni all'autrice sono state rivolte tante domande e curiosità a proposito della saga, e ha pensato che un libro potesse colmare quei vuoti e risolvere quei dubbi che in tanti sentono ancora d'avere riguardo i suoi abitanti. Poiché l'autrice sa tutto di questa storia, ed è una voce fuori campo, può svelare segreti, entrare in dettagli e raccontare aneddoti e situazioni che i suoi personaggi non possono conoscere o riferire. Per esempio Elisabetta sa quando Grisam Burdock s'innamorò di Pervinca Periwinkle – il momento esatto – e quando il cuore del giovane inventore Jim Burium diede il primo balzo per la sorella di Pervinca, Vaniglia. Sa cosa pensò la fata Felì la prima volta che vide dall'alto il piccolo villaggio affacciato sul mare ed è soprattutto di lei che vi narra, del primo e dell'ultimo anno che Sefeliceleisaràdircelovorrà passò a Fairy Oak, e di quei pochi istanti in cui si compie il destino di una fata. Un destino comune a molti, come scoprirete...
fantastico libro!♥️
Avendo letto i precedenti da bambina (tranne l'ultimo, l'anno scorso), fa piacere ripetere un po' di cose, rinfrescarsi la memoria a proposito di quel mondo che non ricordavo poi così bene. Sono molto emotiva e mi ha fatto commuovere. Se questa è la fine, mi mancheranno un sacco tutti i personaggi. E se una saga di libri fa questo effetto vuol dire che è scritta davvero bene e che la storia è coinvolgente.
Questa volta vedremo Fairy Oak e i suoi abitanti da un punto di vista totalmente nuovo. Chi narra i fatti è Elisabetta stessa perché , come dice lei, è l’unica che conosce ogni minimo dettaglio della valle di Verdepiano. Rivivremo i primi giorni della fatina Felì al villaggio e anche gli ultimi, osservando da vicino la crescita di Vaniglia, Pervinca e di tutti i loro amici. Ogni volta che mi rituffo in queste atmosfere non posso che commuovermi pensando a quando ero bambina, ed essere felice di poter provare ancora le sensazioni e le emozioni che provai tanti anni fa leggendo per la prima volta questa saga. Ho apprezzato da morire il piccolo erbario contenuto all’interno di questa prima stampa, nonché l’autografo dell’autrice.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore