Detenuto in attesa di giudizio (DVD) di Nanni Loy - DVD
Detenuto in attesa di giudizio (DVD) di Nanni Loy - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Detenuto in attesa di giudizio (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Dopo 7 anni trascorsi in Svezia, Giuseppe Di Noi torna in Italia con la sua famiglia, ma alla frontiera, vittima di un errore giudiziario, viene portato in carcere senza nessuna possibilità di appello. Si tratta dell'inizio di un inferno fatto di interrogatori, equivoci burocratici e trasferimenti in altre prigioni prima di riconquistare la tanto agognata libertà

Dettagli

1971
DVD
8054806314580

Informazioni aggiuntive

  • Mustang, 2022
  • Eagle Pictures
  • 102 min
  • Italiano (5.1 Dolby Digital)
  • 1,85:1

Conosci l'autore

Foto di Nanni Loy

Nanni Loy

1925, Cagliari

"Regista italiano. Dopo una laurea in giurisprudenza, il diploma al Centro sperimentale di cinematografia di Roma lo indirizza alla regia, alla quale approda dopo una lunga trafila di aiuto-regie (soprattutto con L. Zampa: Anni facili, 1953), di una seconda unità (Tam Tam Mayumbe, 1955, G.G. Napolitano) e di un paio di coregie (con G. Puccini: Parola di ladro e Il marito, entrambi del 1957), tutte esperienze che gli forniscono un buon mestiere, in particolare nella direzione degli attori. Se il primo film, Audace colpo dei soliti ignoti (1959), nasce con l'intenzione evidente di sfruttare il successo di I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli, i successivi Un giorno da leoni (1961) e Le quattro giornate di Napoli (1962), entrambi incentrati su episodi significativi della Resistenza italiana...

Foto di Alberto Sordi

Alberto Sordi

1920, Roma

Alberto Sordi è stato un attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F....

Foto di Tano Cimarosa

Tano Cimarosa

1922, Messina

"Propr. Gaetano C., attore e regista italiano. Puparo e attore di strada, si trasferisce a Roma e comincia a frequentare i set, manifestando una naturale vocazione al ruolo di caratterista. A metterlo in luce è il piccolo mafioso Zecchinetta ne Il giorno della civetta (1968) di D. Damiani, autentica epifania di una faccia – i baffoni neri, il colorito olivastro, l’espressione arcigna – che gli guadagna decine di partecipazioni a film polizieschi e comici (spesso alla corte di A. Sordi come ne Il medico della mutua, 1968, di L. Zampa e Detenuto in attesa di giudizio, 1971, di N. Loy). Icona di una Sicilia profonda, riscoperto da G. Tornatore (Nuovo cinema Paradiso, 1988; L’uomo delle stelle, 1995), nel pieno della carriera tenta anche la via della regia, senza troppa fortuna, seguendo le mode...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore