Di bestia in bestia - Michele Mari - copertina
Di bestia in bestia - Michele Mari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Di bestia in bestia
Disponibilità immediata
10,62 €
-15% 12,50 €
10,62 € 12,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Un castello arroccato fra i ghiacci, nelle cui segrete si annidano orribili creature fantastiche. Una sterminata biblioteca, tesoro di carta da difendere a costo della vita. L’incessante lotta fra cultura e natura che fa di ogni uomo un ossimoro.


«Edito nel 1989 ma scritto a partire dal 1980, quando non avevo ancora venticinque anni, “Di bestia in bestia” è l’unico dei miei libri a cui abbia rimesso mano. Di fatto non ho riscritto quella storia ex novo: ho invece sottoposto il testo originale a una serie continua e capillare di tagli. L’operazione non implica però che questa versione debba sostituire la prima. Le due versioni del libro mi sembrano momenti di un unico processo di contrazione che già aveva coinvolto, a monte della prima edizione, diversi dattiloscritti e manoscritti. Questo vuol dire che l’attuale versione, in ogni suo tratto di lingua e di stile, era già tutta nella primissima. Anche per questo “Di bestia in bestia” è il libro della mia vita» (Michele Mari). «Invenzione inconsueta, linguaggio, o piuttosto linguaggi insieme elaborati, dotti ed estrosi: tutto ciò ci offre un libro che se ne sta appartato, dispettoso, non facile, con il fascino di cosa venuta fuori dal nulla che qualche volta ci offre la letteratura» (Giorgio Manganelli).

Dettagli

23 aprile 2024
232 p., Brossura
9788806262693

Valutazioni e recensioni

  •  Roberto

    Einaudi (2013) ripropone il romanzo d'esordio di Michele Mari, rivisitato e snellito rispetto alla prima edizione (1989). Una tormenta di neve introduce il lettore nel castello del dottissimo Osmoc, che vive con la sola compagnia del maggiordomo e di una vastissima biblioteca. La voce narrante è il protagonista (anonimo), uno studioso accompagnato dal collega Pesùmai e dalla loro interprete, la signorina Ebebléchei. Tra ricerche e lunghe divagazioni, comincia a emergere il passato di Osmoc e della sua defunta moglie; la trama del mistero comincia a infittirsi e i libri non sembrano sufficienti a risolverlo, finché i protagonisti scoprono che le segrete del castello ospitano qualcosa (o qualcuno?) che fin allora è rimasto nascosto. Il lessico ampolloso e arzigogolato di Mari è già apprezzabile in quest'opera prima, ma non respinge bensì attrae e coinvolge il lettore in questo romanzo al contempo giallo, fantastico e grottesco. Una lettura consigliatissima!

Conosci l'autore

Foto di Michele Mari

Michele Mari

1955, Milano

Michele Mari è scrittore, traduttore, poeta, filologo, docente di letteratura italiana all’Università Statale di Milano. Ai suoi lavori - negli anni molto apprezzati e premiati da pubblico e critica - sono stati assegnati diversi premi letterari, sia in ambito narrativo che per la produzione poetica. Tra i suoi titoli, Di bestia in bestia (Longanesi 1989), Io venía pien d'angoscia a rimirarti (Longanesi 1990; Marsilio 1998), La stiva e l'abisso (Bompiani 1992; Einaudi 2002), Euridice aveva un cane (Bompiani 1993; Einaudi 2004), Filologia dell'anfibio (Bompiani 1995; Laterza 2009), Tu, sanguinosa infanzia (Mondadori 1997; Einaudi 2009), Rondini sul filo (Mondadori 1999), I sepolcri illustrati (Portofranco 2000), Tutto il ferro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it