Di buona famiglia - Isabella Bossi Fedrigotti - copertina
Di buona famiglia - Isabella Bossi Fedrigotti - 2
Di buona famiglia - Isabella Bossi Fedrigotti - copertina
Di buona famiglia - Isabella Bossi Fedrigotti - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Di buona famiglia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Virginia, la maggiore, Clara, la minore. Due sorelle di buona famiglia: lezioni di pianoforte, solidi principi religiosi e morali (almeno in apparenza), vita morigerata. Ma anche due esistenze che impercettibilmente si separano, si fronteggiano per poi scontrarsi nella crudele tortura del silenzio. E da questo silenzio si leva la voce di Clara: la pacata, saggia, riflessiva Clara. Vittima di giochi d'amore che l'hanno sempre e solo sfiorata, avvolta in ricordi di un tempo remoto e - forse - felice, custode di stanze, mobili, sapori che sono stati, per lei, porto sicuro e quieto nella tempesta del vivere. Ma quando i tasselli della verità sembrano ormai dolcemente composti, ecco la voce di Virginia: l'irrequieta e volitiva Virginia, ribelle nell'animo e nei gesti, in fuga da un mondo che invece l'ha incatenata, rendendola prigioniera di sogni sempre più simili a incubi, a rivelazioni che nessuno, soprattutto Clara, vuole conoscere. Allora, mentre la storia ufficiale - quella delle guerre mondiali, del fascismo, del benessere conquistato e ottuso - travolge cose e persone, noi ascoltiamo queste due donne e le loro confessioni: piccoli fatti che si moltiplicano come in un gioco di specchi, materializzandosi per poi sparire sepolti dal dolore e dall'incomprensione. Ascoltiamo cercando di capire, di credere magari a entrambe ma soprattutto di non giudicare, perché la vita di Clara e Virginia, come la nostra, è fatta di frammenti che non riescono a congiungersi...

Dettagli

18 novembre 1991
203 p., Rilegato
9788830410053

Valutazioni e recensioni

  • Tàina Ranci

    Attraverso due monologhi di pari lunghezza, Isabella Bossi Fedrigotti inscena per il lettore il più classico dei conflitti sororali: da una parte Clara, né bella né brutta, remissiva, obbediente, gravata da un senso di inferiorità nei confronti della sorella che fatica a confessare a sé stessa; dall'altra Virginia, natura vibrante e curiosa, alla perenne ricerca di un senso di identità forte, che si definisce per contrasto e differenza rispetto all'ambiente di provenienza. Come sempre, niente è ciò che sembra: torti e ragioni reciproche vivono e muoiono nell'umbratile territorio del silenzio, dei dialoghi mancati, delle occasioni perdute. Degna di nota la capacità dell'autrice di caratterizzare in modo convincente due psicologie così differenti.

  • Le prime pagine portano a una nostalgia ben lontana dal lettore che, con un'ottima descrizione del personaggio e del suo mondo, si ritrova catapultato nel libro. Il distacco dalla vita, dalle scelte e sì, anche dalla famiglia, di Clara fanno già comprendere la sua visione, ciò che l'ha condotta a disprezzare quello che non ha mai ottenuto. La sua parte conduce il lettore a percepire la sorella Virginia come l'antagonista del racconto, ma c'è da ricredersi. Ottimo libro. Dedurrei una morale che tende ad aprire le conversazioni laddove c'è il silenzio e l'odio verso qualcuno, un odio che porta, poi, alla solitudine.

  • CLAUDIA TOSI

    Per me, è il suo libro migliore. Attendo con ansia l'uscita del suo ultimo capolavoro ( spero lo sia )

Conosci l'autore

Foto di Isabella Bossi Fedrigotti

Isabella Bossi Fedrigotti

1948, Rovereto

Giornalista e scrittrice italiana con madre austriaca.Ha esordito nella narrativa nel 1980 con Amore mio, uccidi Garibaldi (Longanesi; Tea 1991). Con il secondo romanzo, Casa di Guerra (Longanesi 1983) è stata finalista al Premio Strega ed al Campiello. Il successo al Premio Campiello è arrivato nel 1991 con il terzo romanzo, il bestseller Di buona famiglia (Longanesi; Tea 1993). Del 1996 è Magazzino vita (Longanesi; Tea 1998), a cui hanno fatto seguito Il catalogo delle amiche (Rizzoli 2001), La valigia del signor Budischowsky (Rizzoli 2003), Il primo figlio (Rizzoli 2008), Se la casa è vuota (Longanesi 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it