La diagnosi educativa in sanità
La comunicazione di una diagnosi di malattia cronica può provocare nelle persone una profonda destabilizzazione identitaria e costringerle a rivedere drasticamente i propri progetti di vita. Alla luce dell'incidenza che la personale esperienza vissuta può avere sui processi di adattamento alla malattia, la cura di un paziente adulto dovrebbe prevedere, insieme alla richiesta di una corretta adesione terapeutica, anche il riconoscimento di specifiche necessità di apprendimento e di ristrutturazione identitaria. Il testo offre una disamina sui prerequisiti cognitivi, motori e comunicativi e i processi psicologici connessi all'aderenza terapeutica e, insieme, un approfondimento delle complesse dinamiche implicate nel processo di adattamento cognitivo-comportamentale e metariflessivo-interpretativo alla malattia. Costituiscono nucleo sostanziale del volume una proposta strumentale per la realizzazione di una diagnosi educativa personalizzata e alcuni suggerimenti per un intervento che si riveli coerente ai bisogni di ciascun paziente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it