I dialoghi del Ruzante - Aldo Busi,Ruzante - copertina
I dialoghi del Ruzante - Aldo Busi,Ruzante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I dialoghi del Ruzante
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
24,00 €
-20% 30,00 €
24,00 € 30,00 € -20%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Il "Parlamento" e "Bifora" sono alcune delle opere più rappresentative di Angelo Beolco (1496 ca-1542), detto Ruzante dal nome del suo personaggio più famoso, uno zotico dalla parlantina sciolta. Ruzante è stato tra i più grandi scrittori italiani di teatro del XVI secolo. La lingua rustica da lui adoperata, il "pavano", ha fatto la fortuna delle sue commedie di schietta ispirazione antiletteraria, nelle quali qualche studioso ha voluto vedere l'origine della commedia dell'arte. Fino a quando varie vicissitudini storiche - tra cui il declino della Repubblica di Venezia, l'affermarsi del toscano a spese del veneto, retrocesso a dialetto da lingua della diplomazia europea qual era - hanno finito con l'oscurare la fama di Ruzante relegando nel dimenticatoio la sua opera. Nel misurarsi con i dialoghi ruzantiani, Busi vi ha ritrovato alcuni motivi congeniali alla sua stessa letteratura: l'odio nei confronti della guerra, lo spauracchio della fame, il pungolo del sesso, le attrattive del denaro, il timore degli uomini di non tenere abbastanza alta la testa, la necessità delle donne di farsi comandare. E tutto intorno, a fare da cornice, l'amore: "una brutta bega" che "sa fare, sa fare, e ti fa fare quel che vuole lui".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Condizione: Buono. Libro già letto ma in buone condizioni generali, scritta con evidenziatore nella prima sguardia Copertina flessibile 146 9788804564423 Buono (Good) .

Dettagli

Tascabile
XXI-146 p., Brossura
9788804564423

Conosci l'autore

Foto di Aldo Busi

Aldo Busi

1948, Montichiari (BS)

L'esordio letterario risale al 1984 con Seminario sulla gioventù. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani, è anche apprezzato traduttore letterario. Ha tradotto diversi libri tra cui Alice nel paese delle Meraviglie di Lewis Carroll e Intrigo e amore di Friedrich Schiller. Tra le sue opere: Vita standard di un venditore provvisorio di collant, Sodomie in corpo 11, Altri Abusi, Le persone normali, Vendita Galline km 2, Manuale del perfetto single, La signorina Gentilin dell'omonima cartoleria, E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno?, Casanova di se stessi, Dritte per l'aspirante artista (televisivo), Aaa!, Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel culo, Vacche amiche (un'autobiografia non autorizzata), La camicia di Hanta, Seminario sulla gioventù-Seminario...

Foto di Ruzante

Ruzante

(Padova 1496 ca - 1542) autore teatrale e attore italiano. Figlio illegittimo, pare, di un ricco e autorevole medico, visse per lo più a Padova, ma operò soprattutto nella campagna, dove si occupava dell’amministrazione dei beni paterni e di quelli di un suo amico e protettore, Alvise Cornaro. Fu proprio alla corte di questo mecenate che R. riconobbe le proprie doti di uomo di teatro, improvvisandosi attore e insieme scrivendo opere teatrali di carattere rusticano e d’intonazione comico-farsesca. Mantenne sempre buoni rapporti con i suoi parenti e condusse una vita sufficientemente agiata. Quando morì, sebbene ancora giovane, era già famoso anche fuori di Padova, specialmente a Venezia, dove le sue recite vennero ricordate da Marin Sanudo.R. scrisse principalmente in dialetto «pavano», ma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it