Il dialogo spezzato. Forme dell'incomprensione in letteratura
Negli ultimi decenni un interesse nuovo circonda i problemi della comunicazione. Oggetti dello studio di Antonio Castore sono non tanto i dialoghi "reali" quanto quelli "fittizi", di invenzione, letterari e, più in particolare, l'esito cui essi talvolta piegano: l'incomprensione. Viene esaminato uno spettro ampio di casistiche: dal malinteso all'equivoco, al fraintendimento; dall'imperfetta resa dei significati nel passaggio da una lingua a un'altra, sino all'estremo approdo dell'incomunicabilità. Il dialogo spezzato, sabotato, non riuscito a pieno e la sua resa letteraria: l'attenzione sarà rivolta a quello spazio incerto che sta tra l'intenzione con cui un atto di parola è prodotto e il senso che gli è infine attribuito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it