Diamanti
I diamanti rappresentano seduzione, status e ricchezza. Dall'antichità simbolo di potere, oggi anche dell'amore eterno, sono un grande affare: nel 2004 il mercato mondiale dei diamanti valeva 11,7 miliardi di dollari. E oggi non sono solo gli uomini a comprarli; una nuova campagna marketing ne incentiva l'acquisto anche da parte di donne indipendenti e in carriera. Possiamo considerarli solo gioielli ma in realtà l'80% di queste pietre, data la loro durezza, viene utilizzato a scopi industriali. E il loro mercato offre un esempio di monopolio quasi perfetto. Ma dietro questo simbolo di lusso e potere ci sono violenza e sfruttamento. Queste pietre vengono estratte dalla profondità della terra con un lavoro estremamente duro e nocivo per la salute di chi lo svolge. In vari paesi, poi, sono la merce di scambio ideale per acquistare armi illegali - che serviranno poi a terrorizzare e torturare uomini, donne e bambini. E nonostante le organizzazioni governative e non, si siano mobilitate per combattere questi cosiddetti blood diamonds, data l'impossibilità di risalire al luogo di provenienza dei diamanti tagliati, il contrabbando continua a esistere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it