Diario di una donna perduta (DVD) di Georg Wilhelm Pabst - DVD
Diario di una donna perduta (DVD) di Georg Wilhelm Pabst - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Diario di una donna perduta (DVD)
Attualmente non disponibile
7,25 €
7,25 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Thymian Henning, figlia del farmacista Robert, viene sedotta dall'assistente del padre, Meinert, il quale, dopo che la ragazza era svenuta alla vista della sua vecchia cameriera senza vita, abusa di lei. Thymian rimane incinta e la nuova cameriera, la perfida Meta, obbliga il padre di lei a dare in adozione la bambina e a mandare Thymian in riformatorio dopo di che Meta sposa Robert. In riformatorio Thymian conosce Erika, una ragazza che come lei mal sopporta la dura disciplina imposta. Insieme riescono a scappare, con l'aiuto del conte Osdorff, amico di Thymian. Appena uscita Thymian cerca la sua bambina, ma scoprendo che è morta, si unisce ad Erika, che lavora in un bordello. Anche Thymian diventa una prostituta nonostante cerchi più volte di ottenere controllo sulla sua vita. Alla morte del padre Thymian riceve un'ingente somma di denaro e decide di sposarsi con Osdorff il quale, quando scopre che lei ha dato tutti i soldi a Meta e alle sue bambine, si suicida. Lo zio di lui, anch'esso conte, prende sotto la sua ala protettiva Thymian, che diventa così una delle direttrici del riformatorio in cui anch'essa era stata. Quando la sua vecchia amica Erika le viene portata davanti come "un caso difficile che continua a scappare dalle cure caritatevoli", Thymian denuncia la scuola e la sua "carità".

Dettagli

1929
DVD
8032979612542

Informazioni aggiuntive

  • Ermitage, 2020
  • Terminal Video
  • Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Louise Brooks

Louise Brooks

1906, Cherryvale, Kansas

Propr. Mary L. B., attrice statunitense. Anticonformista, con un passato da ballerina, debutta nel '25 in alcuni film di scarso rilievo finché Capitan Barbablù (1928) di H. Hawks non lancia il suo personaggio di femme fatale dal riconoscibile caschetto nero. G.W. Pabst la preferisce a M. Dietrich per Lulù - Il vaso di Pandora (1929) tratto da due noti testi teatrali di F. Wedekind. La sua carica di erotismo e perversione si accentua ancora di più ne Il diario di una donna perduta (1929) di Pabst, torbido melodramma che critica duramente l'ipocrisia dei valori borghesi. Mal vista a Hollywood e scalzata dal ruolo di sex-symbol da altre attrici (Dietrich, Garbo, Harlow), negli anni '30 deve accontentarsi di film minori e in seguito di qualche soap opera radiofonica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail