Diario di un parroco di campagna - Georges Bernanos - copertina
Diario di un parroco di campagna - Georges Bernanos - 2
Diario di un parroco di campagna - Georges Bernanos - copertina
Diario di un parroco di campagna - Georges Bernanos - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Diario di un parroco di campagna
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«Per lei l'amicizia è una vocazione», osservava un giorno un mio vecchio maestro, il canonico Durieux. «Stia attento che non si trasformi in passione. Tra tutte, è l'unica da cui non si guarisce.»

«Questo scrittore di razza merita il rispetto e la gratitudine di tutti gli uomini liberi»Albert Camus

Dal diario di un giovane parroco del piccolo paese di Ambricourt, nel nord della Francia, emerge il percorso umano e spirituale di un'anima semplice, determinata ad avvicinare alla fede autentica una comunità chiusa e ostile. Sfilano tra luci e molte ombre personaggi come il conte e la contessa, la loro figlia Chantal e l'istitutrice, il dottore di paese e l'ex compagno di seminario. L'unica arma contro la diffidenza dei compaesani è la parola del Vangelo portata di casa in casa in sella a una sgangherata bicicletta. Insignito del Grand Prix de l'Académie Française nel 1936 e tradotto in tutto il mondo, il Diario è stato adattato per il cinema da Robert Bresson nell'omonimo film del 1951. Un classico che svela i tormenti della lotta contro il Male ma anche la passione della giovinezza e dell'amicizia con una prosa cristallina e potente, da riscoprire oggi nella nuova traduzione di Stefania Ricciardi.

Dettagli

1 settembre 2021
368 p., Brossura
Journal d'un curé de campagne
9788830106826

Conosci l'autore

Foto di Georges Bernanos

Georges Bernanos

1888, Parigi

Scrittore francese. La sua educazione profondamente religiosa lo avvicinò, dapprima, ai circoli cattolico-nazionalisti dell’Action française, da cui si staccò nel 1932. Esordì con il romanzo Sotto il sole di Satana (Sous le soleil de Satan, 1926), cui fece seguire Nuova storia di Mouchette (Nouvelle histoire de Mouchette, 1937). La fama gli venne dal Diario di un parroco di campagna (Journal d’un curé de campagne, 1936), forse il suo capolavoro. Dal 1934 al 1937 fu in Spagna; I grandi cimiteri sotto la luna (Les grands cimetières sous la lune, 1938) è un’aspra requisitoria contro il franchismo. Allo scoppio della seconda guerra mondiale era in Brasile, dove svolse attività giornalistica a favore della Francia libera....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it