Il diavolo è femmina di George Cukor - DVD
Il diavolo è femmina di George Cukor - DVD - 2
Il diavolo è femmina di George Cukor - DVD
Il diavolo è femmina di George Cukor - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Il diavolo è femmina
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Henry Scarlett, vedovo di recente, ha rubato dei soldi al suo datore di lavoro e decide di lasciare Marsiglia per l'Inghilterra. Sua figlia Sylvia lo segue, facendosi passare per un ragazzo per depistare le ricerche della polizia. I due conoscono sul traghetto Jimmy, un altro lestofante, che propone loro di lavorare insieme. Il gruppo sbarca il lunario come saltimbanchi girando di città in città, ed un giorno conoscono un artista, Fane, del quale si innamora Sylvia, ma lui è fidanzato con Lily e crede che Sylvia sia un ragazzo. La ragazza rivela all'artista di essere una donna e di essere innamorata di lui, ma nel frattempo arriva Lily e Sylvia fugge, cercando conforto da Jimmy. Durante una notte tempestosa, Henry perde la vita per una disgrazia e la figlia pensa di continuare insieme a Jimmy. Ma Jimmy fugge insieme a Lily e Sylvia e Fane li inseguono. Dopo averli trovati in partenza su un treno, si rendono conto di essere innamorati l'uno dell'altra e li lasciano partire.

Dettagli

1935
DVD
8019824919759

Informazioni aggiuntive

  • Dynit RKO, 2016
  • Terminal Video
  • 94 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen

Valutazioni e recensioni

  • ELENA LARDI

    Sylvia Scarlett (Katharine Hepburn) è costretta a fuggire da Marsiglia insieme al padre, un' imbroglione ricercato dalla polizia. Per passare inosservata Sylvia è costretta a travestirsi da ragazzo. Padre e figlia arrivati in Inghilterra si uniscono a Jimmy Monkley (Cary Grant), un avventuriero che li coinvolge in una serie di peripezie tra cui la creazione di una compagnia di attori ambulanti. Primo film che la Hepburn interpretò acanto a Cary Grant e che diede il via al sodalizio artistico tra il regista George Cukor e Katharine Hepburn.

Conosci l'autore

Foto di Katharine Hepburn

Katharine Hepburn

1907, Hartford, Connecticut

Propr. K. Houghton H., attrice statunitense. Alta, magra, le lunghe gambe slanciate, lo stupendo volto coperto di lentiggini, proviene da una famiglia progressista e anticonformista, il padre medico famoso, la madre plurilaureata e con un passato da suffragetta militante. Frequenta il college, ma sin da giovanissima la sua aspirazione è diventare attrice. Dopo un non brillante esordio in teatro, il cinema si rivela presto il suo autentico universo. Evita l'apprendistato esordendo da protagonista in Febbre di vivere (1932) di G. Cukor. L'anno seguente ottiene il suo primo Oscar per l'interpretazione in Gloria del mattino (1933) di L. Sherman, nelle vesti di una ingenua e sfortunata attrice di teatro in cerca di scrittura. Dopo alcuni film di routine, tra i quali Amore tzigano (1934) di R. Wallace,...

Foto di Cary Grant

Cary Grant

1904, Bristol

"Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore statunitense di origine inglese. A quindici anni fugge da casa per seguire un gruppo di saltimbanchi e al loro seguito lascia la natia Inghilterra per sbarcare a New York. Per anni lavora in teatri di secondo rango (salvo un'apparizione a Brodway accanto all'attrice F. Wray), fino a quando, ormai quasi trentenne, si trasferisce a Hollywood e ottiene un ingaggio alla Paramount che gli vale una piccola parte in This is the Night (Questa è la notte, 1932) di F. Tuttle. Già nel film successivo, Il diavolo nell'abisso (1932) di M. Gering, gli viene affidato un ruolo di maggior peso: è secondo ufficiale di bordo, al fianco del comandante G. Cooper; alto e atletico, ha la stessa andatura dinoccolata di quest'ultimo, al quale in seguito verrà spesso...

Foto di Brian Aherne

Brian Aherne

1902, Worcestershire

Nome d'arte di William B. de Lacy A., attore inglese. Dopo una precoce carriera teatrale esordisce nel cinema agli inizi degli anni '30 nel melodrammatico Il cantico dei cantici (1933) di R. Mamoulian, a fianco di M. Dietrich. Negli anni successivi lavora come partner di altre grandi attrici (K. Hepburn, B. Davis, R. Hayworth) in film di G. Cukor (Il diavolo è femmina, 1935), H.C. Potter, W. Dieterle, K. Vidor e altri. Nel 1953 è il procuratore Robertson in Io confesso di A. Hitchcock. Nonostante il suo eclettismo, già nei primi anni '60 la sua carriera è in declino e con Ginevra e il cavaliere di Re Artù (1962) di C. Wilde può considerarsi conclusa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail