Diavolo in corpo. Ediz. illustrata - Marco Bellocchio - copertina
Diavolo in corpo. Ediz. illustrata - Marco Bellocchio - 2
Diavolo in corpo. Ediz. illustrata - Marco Bellocchio - copertina
Diavolo in corpo. Ediz. illustrata - Marco Bellocchio - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Diavolo in corpo. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La sceneggiatura di "Diavolo in corpo" che è qui offerta alla lettura, è quella originaria, l'ultima in ordine di tempo, prima dell'inizio delle riprese del film. Bellocchio ha, però, continuato a correggerla, a concepire alcune varianti, specie sul finale, appunti che sono riportati nel testo proprio per rivelare i problemi annessi alla creazione. ed è stilato l'elenco delle scene che non sono state girate. Bellocchio ha chiesto che il testo fosse preceduto da un'intervista sui temi generali della sua arte rilasciata a Malcom Pagani per "Micromega". Lui stesso è intervenuto a distanza di venticinque anni sul proprio copione, precisando nel contempo i rapporti intercorsi con lo psicoanalista Massimo Fagioli. rapporti che avevano provocato una singolare reazione del produttore Leo Pescarolo, e una lunga azione legale del regista contro di lui. in appendice, un dossier illustra la querelle con brani giornalistici del tempo. Nel volume vi è anche uno studio di Alberto Cattini. Esso verte in due momenti distinti, prima sull'analisi della sceneggiatura, e la logica strutturale che viene approntata, poi sull'analisi dei processi formativi della regia. Non mancano i disegni con cui Bellocchio rifletteva sul copione, visualizzandosi gli interventi sul set, e una quarantina di fotografie di scena a colori.

Dettagli

1 gennaio 2011
179 p., ill. , Brossura
9788880126379

Conosci l'autore

Foto di Marco Bellocchio

Marco Bellocchio

1939, Piacenza

"Regista italiano. Interrompe gli studi universitari per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove allestisce vari cortometraggi e approfondisce la conoscenza di autori di rilievo come M. Antonioni. Mostra subito di essere interessato a un cinema che riesca a coniugare l’estetica visiva con la comunicazione di ideali, aspirazioni, rabbia, punti di vista personali sul mondo, affidando i suoi messaggi a un linguaggio concepito come momento di intervento culturale e politico. Il mondo di cui parla nel suo primo lungometraggio, I pugni in tasca (1965), presentato alla Mostra di Venezia come produzione indipendente, è quello giovanile in fase di pre-combustione sessantottesca; è la storia di un giovane, vittima di un’educazione oppressiva e di un ambiente asfissiante insopportabilmente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore