La didattica dell'italiano nel contatto interculturale
I rilevanti movimenti migratori che caratterizzano la nostra epoca portano sempre più le società a confrontarsi con le dinamiche sollecitate dal contatto linguistico e culturale. Il volume prende in esame i principali contesti in cui l’italiano è appreso in presenza di stretto contatto linguistico con altre lingue e illustra le soluzioni didattiche e organizzative adottate per lo sviluppo di una competenza linguistica multipla. La mediazione linguistica si configura così come strumento capace di sostenere il dialogo interculturale e l’evoluzione dell’incontro fra culture.
indice del volume: Introduzione. - parte prima. l’insegnamento dell’italiano nel contatto interculturale in italia. - I. L’insegnamento dell’italiano ad adulti immigrati. - II. L’insegnamento dell’italiano a bambini e adolescenti stranieri. - parte seconda. l’insegnamento dell’italiano nel contatto interculturale fuori d’italia. - III. L’insegnamento dell’italiano in Europa. - IV. L’insegnamento dell’italiano in America del Nord. - V. L’insegnamento dell’italiano in America del Sud. - VI. L’insegnamento dell’italiano in Oceania. - Bibliografia. - Indice analitico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:27 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it