Didattica inclusiva ed evoluzione dell'insegnamento
Per creare armonia all’interno del contesto scolastico c’è bisogno che tutti si sentano accolti. Ecco perché è importante e necessario adottare la didattica inclusiva. Questa non solo fa capo a tutti i docenti ma è anche rivolta a tutti gli alunni, indistintamente dai loro bisogni educativi. La didattica inclusiva si basa infatti sulla personalizzazione e sulla individualizzazione attraverso metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive. La qualità di tale didattica è determinata dalla riflessività, dall’intenzionalità educativa, dalla ricerca delle motivazioni e delle ipotesi alternative, producendo apprendimento trasformativo. L’inclusione nasce da esigenze ben fondate e necessita di strategie e tecniche didattiche organizzative ben precise. Una scuola è inclusiva quando guarda, indistintamente, a tutti gli alunni e alle loro potenzialità, intervenendo prima sul contesto e poi sul soggetto “diverso”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:5 marzo 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it