Uno dei film italiani meglio riusciti degli ultimi anni. Attori bravissimi
Dieci inverni
E' l´inverno del 1999. Un vaporetto attraversa la laguna di Venezia. Camilla, diciottenne schiva, appena arrivata dal paese per studiare letteratura russa, nota tra la folla un ragazzo. Anche lui porta con sè una valigia, anche lui è appena arrivato. I due iniziano a guardarsi: lei è timida, lui più sfacciato. E quando il vaporetto attracca, decide di seguire la ragazza per le calli nebbiose di un´isola della laguna... Così comincia un´avventura lunga dieci anni che porterà i due ragazzi dalla Venezia quotidiana degli studenti fino alla straniante frenesia di Mosca.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia; Russia
-
Produzione:Cecchi Gori Home Video, 2016
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:99 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Francese; Inglese; Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:Wide Screen
-
Contenuti:scene inedite in lingua originale; foto; trailers; video musicale; dietro le quinte (making of)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nicolò Agazzone 11 maggio 2019
-
Siamo nell' inverno del 1999, Camilla lascia il suo paese e si trasferisce a Venezia per frequentare l'università . Nel viaggio incontra Silvestro , un bel sorriso ,si piacciono subito e i due passano la notte insieme . Nascerà un bellissimo amore tra loro due , passeranno dieci anni , tra amicizia, paura, il dubbi, orgoglio ... Un film sentimentale , devo dire fatto bene ,un film semplice senza complessità , bravi gli attori e molto brillanti i dialoghi, un film naturale e spensierato .
-
Atipico per essere un made in Italy, possiede il respiro del prodotto internazionale pur conservando una delicatezza di toni e una semplicità di confezione davvero encomiabili. Una storia d'amore che si dipana nei dieci inverni del titolo, che riutilizza la lezione di "Harry ti presento Sally" declinandola in un mood malinconico e intimista. La sceneggiatura nella parte finale si fa semplicistica e forzata ma colpisce la regia dell'esordiente Mieli, attenta alle sfumature dei suoi personaggi, interpretati dai bravissimi Riondino e Ragonese. A suo modo coraggioso, un film che dà nuova speranza al cinema italiano. Mi è piaciuto molto, recitato bene e molto realistico. In qualche modo fa sognare e ci si ritrova a ripensare a cosa e chi abbiamo lasciato andare lungo la strada
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it