Il digiuno secondo Santa Ildegarda
Il digiuno è un modo per raggiungere l’essenziale all’interno e all’esterno di noi. Acquisire leggerezza sia nel corpo che nell’anima significa creare spazio per la chiarezza e la forza, e ha un significato che va ben oltre la rinuncia al cibo: permette di aprire le porte a spazi interiori e a risorse fino a quel momento sconosciute. Ma il digiuno è anche un valido aiuto a tutti coloro che soffrono di sovrappeso, sono sottoposti a fonti elevate di stress, presentano valori fuori norma di lipidi nel sangue, di acido urico, di pressione sanguigna, di glicemia, di residui metabolici e scorie sotto forma di additivi alimentari, medicine, metalli pesanti, pesticidi. Con il digiuno terapeutico è possibile riportare sotto controllo, in modo naturale, l’eccesso di queste sostanze.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it