Referto angosciato di “poesia della realtà”.
Diritto ad altre vite
Libro candidato al Premio Strega Poesia 2024
"Diritto ad altre vite", come il suo titolo enfatico e assurdo suggerisce, è, in primo luogo, l’espressione di una ricerca, quella dell’autore, protesa verso l’ignoto. Essa incarna la ricerca di un linguaggio che, noncurante della sua indigenza costitutiva, sfidi i suoi propri limiti pur di tratteggiare il “verso del tutto”, e di una visione che si apra alle verità di fatto, a quelle contingenti, a quel “qui e ora” che non può non essere il sale di un’arte, quella poetica, che dimora nell’Essere e, dell’essere, è immagine e custode. Diritto ad altre vite è nientemeno che un aggrapparsi all’universalità concreta dell’istante e un ancorarsi a quella irriducibile della tragedia. Se per tragedia, infatti, si intende la tensione inallentabile e lo scontro-incontro tra le forme del bello e le mutevoli contraddizioni di un’esistenza, quella umana, schizofrenica e meravigliosa, ecco, quest’opera non è che una tragedia. La nostra è la storia di un diritto rivendicato: del diritto ad altre vite.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it