Il diritto all'abitazione nella prospettiva dell'housing sociale
Le migrazioni, le emergenze legate al nomadismo, e più in generale la domanda diffusa e delusa di case, suggeriscono una rimodulazione del diritto all'abitazione, declinato come diritto all'alloggio e come diritto all'ospitalità. Ne consegue una apertura del predicato della normatività a nuove modalità espressive, a misura di emergenti profili di rilevanza della persona. L'housing sociale è, allo stato, un insieme eterogeneo di esperienze, dalla prima accoglienza all'alloggio, situate all'incrocio tra intervento pubblico e spontaneismo sociale e, tuttavia, appare la dimensione più in grado di cogliere la sfida di una processualità migratoria che non implichi la rottura con i contesti di origine. È qui la ragione per la quale questo lavoro, valutate le linee di quadro normativo del diritto all'abitazione, lega questo alle esigenze di tutela delle identità culturali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it