Diritto costituzionale dell'Unione Europea
Diritto costituzionale dell’Unione Europea è un volume che, con intento didattico, cerca di mettere in luce le peculiarità dell’ordinamento europeo analizzandolo dal punto di vista delle categorie del diritto costituzionale. Emergono così numerosi ambiti problematici che toccano tutti i nodi del costituzionalismo contemporaneo. L’analisi dell’esperienza costituzionale dell’Unione Europea e del processo di integrazione europea conferma la validità dell’intuizione di Robert Schuman che, nella Dichiarazione del 9 maggio 1950, affermava che “L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete, che creino anzitutto una solidarietà di fatto”. Ed oggi, di fronte alle sfide dell’odierno scenario mondiale, l’UE è chiamata ad elaborare adeguate risposte mostrandosi (come ha affermato di recente la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen) “pronta per l’appuntamento con la storia” giacché “Il futuro del nostro continente dipende dalle scelte che facciamo oggi. Un continente riconciliato con la natura e all'avanguardia nelle nuove tecnologie. Un continente unito nella libertà e nella pace”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:2 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it