Il diritto dei controlli societari
Il diritto dei controlli societari viene pubblicato nell'anno in cui hanno visto la luce il D.Lgs. 39/2010 sulla revisione legale dei conti, il regolamento Consob sulle operazioni con parti correlate, l'attuazione della shareholders' rights directive (D.Lgs. 27/2010) e le modifiche al codice di autodisciplina di Borsa italiana e al regolamento emittenti della Consob. Il volume si segnala per essere il primo che tratta da un punto di vista giuridico ed in modo compiuto tutti gli organi e le funzioni dell'impresa che nelle società per azioni sono coinvolti a vario titolo nel sistema dei controlli. Si parte da una disamina dell'organo di controllo per eccellenza, il collegio sindacale (anch'esso toccato dalle recenti riforme), per passare ad un'analisi puntuale ed aggiornata della revisione legale, l'organismo di vigilanza 231, i soci di minoranza, gli amministratori non esecutivi e quelli indipendenti, i comitati interni al consiglio di amministrazione, il dirigente preposto alle scritture contabili, il preposto al controllo interno (e la relativa funzione di internai audit), la funzione di conformità, la funzione di gestione del rischio, il responsabile della privacy e il responsabile sicurezza prevenzione e protezione. Si tratta di un impianto normativo, regolamentare e giurisprudenziale difficile da interpretare persino per lo specialista di cui il volume fornisce invece un quadro completo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 agosto 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it