Discorso su san Giuseppe
Il discorso di Bernardino da Siena su san Giuseppe è un ritratto esemplare dello sposo di Maria, con il quale il santo frate francescano propone ai contemporanei e ai posteri il padre putativo di Gesù come nuovo e originale modello di paternità e di santità. L'avventura umana di Giuseppe di Nazareth è legata principalmente a un sogno, che ha cambiato tutta la sua vita. Un sogno che lo immette in un percorso nuovo, un cammino di santità che contraddistinguerà tutta la sua esistenza e oltre. Eppure, nonostante la sua posizione e la sua importanza, di Giuseppe sappiamo pochissimo. Sembra quasi un silenzio intenzionale quello operato dagli evangelisti sulla sua figura, che non è affatto marginale e neppure secondaria nella historia salutis. La sua presenza e il suo ruolo sono stati, infatti, determinanti per l'attuazione e lo sviluppo del disegno divino: Giuseppe è l'uomo che con il suo fiat ha permesso al sì di Maria di collocare il Verbo incarnato nel tempo e nella storia, dando così compimento alle attese messianiche.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it