Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana
La "Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana" dell'abate veronese Antonio Cesari costituisce, nel panorama generale delle discussioni attorno alla lingua, l'atto di nascita del purismo ottocentesco. In essa l'autore, esasperando alcune tendenze già presenti nella teorizzazione cinquecentesca, propone come sublime ed esclusivo modello linguistico il tosco-fiorentino del Trecento. Tale eccellenza traspare, a detta di Cesari, da tutte le scritture superstiti, letterarie e non letterarie. Di contro, sono assolutamente da bandire i fiorentinismi in quanto elementi di corruzione e di decadimento della lingua.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it