.. ma bisogna avere molta pazienza e buona disposizione d’animo, soprattutto nelle prime pagine in cui lo scrittore fa uno sfoggio esagerato e per certi versi irritante di una cultura pedante. Ciò rischia di allontanare il lettore medio privandolo della piacevolezza dell’ultima parte quello dei “corpi”. È qui che si sviluppa in pieno il testo, non più elenco di rimandi bibliografici ma sostanziosi contenuti di biografie di uomini eccellenti...
Dissipazioni. Di carte, corpi e memorie
Finalista del premio letterario Giuseppe Dessì 2018, sezione Narrativa
Dissipazioni è il risultato della battaglia voluttuosa contro la finitudine umana per il disvelamento delle ombre - una conquista capace, come un antico baluardo, di resistere alle offese del tempo
Il mondo non è dei viventi, è delle ombre. In ciò che apparentemente è secondario, dietro ciò che non si vede o non si trova più, c'è un segreto ancora più profondo degli uomini e delle vite nelle quali si sono dibattuti. Ricomporre i frammenti, meticolosamente studiarli, amarli e restituirli alla luce significa compiere la trasmutazione alchemica del tempo perduto in tempo ritrovato. Questa è la missione di "Dissipazioni". Giuseppe Marcenaro si mette sulle tracce materiali lasciate da chi non è più, fra volumi dati al rogo, collezioni nascoste, edizioni clandestine e libri che celano storie inquietanti - quasi una «memoria di privati delitti» che spinge a caleidoscopiche ricostruzioni e divagazioni voyeuristiche. Scova lettere, scartafacci, appunti e lacerti di ogni genere, ricordi smarriti nel fondo dei cassetti con cui riunire ciò che la morte ha separato, testamenti dispersi per ridare voce a chi non ne ha più, eredità e legati che combattono le tenebre dell'oblio. Si addentra nei cimiteri, non-luoghi per eccellenza eppure territori vitalissimi, spazi fisici e mentali alieni al consesso umano in cui, sotto mentite spoglie, si svolge l'incontro fra chi ancora cammina fuori dei funebri recinti e chi invece vi è eternamente costretto, che abbia forma di salma, ossa, ceneri o altra scura materia, avanzo della vita. Con "Dissipazioni" si parte a ritroso, dalla fine: il malinconico attaccamento a ciò che non esiste più diventa intreccio, omaggio, monumento, che si assiepa in una fantasmagorica Wunderkammer di presenze ritrovate. Giuseppe Marcenaro trasforma l'ossessione per lo scavo in metodo universale: rianima il materiale inerte o la polvere di un libro, aprendo danze di figure impalpabili; caccia i brandelli di vite estinte e ne riporta f antasmatici trofei; riesuma storie e ricostruisce corpi; indaga ricordi poliedrici e luccicanti e li restituisce infine alla penna, immortalandoli in un arazzo barocco riccamente decorato. Dissipazioni è il risultato della battaglia voluttuosa contro la finitudine umana per il disvelamento delle ombre - una conquista capace, come un antico baluardo, di resistere alle offese del tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
piero seinera 25 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it