Distribuzione alimentare in Italia 2018
Dal 1993 Agra pubblica l’Annuario “Distribuzione alimentare in Italia”. Da allora molte novità hanno interessato il settore. Solo per ricordarne alcune: lo sbarco in Italia della grande distribuzione straniera, lo sviluppo del canale discount, la crescita delle private label e dei prodotti biologici, l’aggregazione e scomposizione nelle centrali di acquisto. Di tutto questo Agra ha dato conto nelle diverse edizioni, attraverso le quali è possibile seguire la storia degli ultimi 25 anni della distribuzione alimentare in Italia. Il rapporto di apertura, i numeri e i dati riportati fotografano la realtà della distribuzione moderna e aiutano a comprendere le tendenze in atto. L’edizione 2018 dell’Annuario è suddivisa in due volumi per renderla più maneggevole: il primo fornisce dati e informazioni su centrali di acquisto, gruppi nazionali e aziende presenti nel territorio e, novità, una sezione dedicata alle aziende specializzate in alcune categorie di prodotti (tipici, biologici, per celiaci e vegani, surgelati); il secondo l’anagrafica di oltre 10.000 ipermercati e supermercati (ragione sociale, indirizzo, insegna, cedi, centrale di acquisto, superficie di vendita, numero di casse).
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it