Doctor Newtron. La scienza nel fumetto - Dario Bressanini - copertina
Doctor Newtron. La scienza nel fumetto - Dario Bressanini - 2
Doctor Newtron. La scienza nel fumetto - Dario Bressanini - 3
Doctor Newtron. La scienza nel fumetto - Dario Bressanini - 4
Doctor Newtron. La scienza nel fumetto - Dario Bressanini - copertina
Doctor Newtron. La scienza nel fumetto - Dario Bressanini - 2
Doctor Newtron. La scienza nel fumetto - Dario Bressanini - 3
Doctor Newtron. La scienza nel fumetto - Dario Bressanini - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Doctor Newtron. La scienza nel fumetto
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un’opera che accosta storie a fumetti sceneggiate da Bressanini stesso a pagine divulgative, che raccontano il rapporto fra scienza e comics attraverso i decenni.


Scienziato e supereroe, capace di controllare gli elementi trasformando a piacimento la materia, Doctor Newtron è uno dei più amati e leggendari personaggi del fumetto. Allora, perché il suo nome suona nuovo? Forse perché non è mai esistito. Sia lui che tutta la sua lunga e avvincente parabola editoriale sono frutto della fantasia di Dario Bressanini, che si finge soltanto curatore e compilatore di questa antologia, rendendola totalmente credibile e coerente con la storia del fumetto. Mentre invece è autore di tutte le avventure di Doc Newtron, di cui ha scritto soggetti e sceneggiature, che riflettono lo spirito dell’epoca, affidate a un team di disegnatori capaci di omaggiare i grandi maestri dei comics americani mantenendo sempre una cifra stilistica fresca e attuale. Supportato da un ampio apparato testuale, questo fumetto-saggio risulta un’opera acuta e ironica, appassionante e divertente, in cui Dario Bressanini unisce il fumetto alla scienza, raccontando con una riflessione profonda e originale (e facendo letteralmente vedere) come scienziati e avvenimenti del mondo reale, da Oppenheimer al lancio dello Sputnik al Progetto genoma umano, si siano riverberati nei fumetti dei supereroi cambiando la rappresentazione della scienza e degli scienziati nell’immaginario collettivo, influenzandone a sua volta la società.

Dettagli

31 ottobre 2023
208 p., ill. , Brossura
9788807551529

Valutazioni e recensioni

  • Elle
    Per tutti

    Mi piacciono i fumetti ma, sono sincera, non ne conoscevo la storia. In questo libro si fa un viaggio nella storia che si intreccia con i fumetti ed è veramente sorprendente come tutto si incastra. Avevo fiducia nel dottor Bressanini e anche in questo caso non sono rimasta delusa, anzi, tutto al contrario grazie al finale a sorpresa :)

  • Ivan
    gradevole excursus scientifico nel mondo dei fumetti

    Dario Bressanini, chimico famoso anche sui social, ci porta in un viaggio dove mette in relazione scienza e fumetti, in particolare come il progredire delle conoscenze scientifiche abbia influenzato le storie nei fumetti, e come i fumetti rappresentando le scienze abbiano dato impulso a nuove generazioni di lettori ad avvicinarsi al mondo delle scienze. Il libro contiene all'interno sia tavole del Doctor Newtron che pagine dove il Bressanini spiega e include queste tavole nel contesto storico-fisico dell'epoca. Un libro molto gradevole per tutti gli appassionati

  • Ba
    Non solo per amanti dei fumetti

    Premetto di non aver mai letto un fumetto e non sono neanche particolarmente ferrata sui film dei supereroi. Ho comprato e letto il libro solo per la mia ammirazione del prof Bressanini. Mi ha conquistata! Non avrei mai detto che i fumetti avessero dietro tutta una storia di influenze storico culturali così interessanti. Anche le tavole del dottor newtron sono avvincenti e rendono la lettura ancora più coinvolgente e comprensibile a chi, come me, si affaccia a questo mondo per la prima volta. Sono una mamma e, grazie a questa scoperta, credo che farò apparire sicuramente qualche fumetto in casa con l'obiettivo di ispirare i miei bimbi e spronarli alla lettura.

Conosci l'autore

Foto di Dario Bressanini

Dario Bressanini

1963, Saronno (Varese)

Dario Bressanini è un ricercatore universitario, insegnante e autore italiano. Ha lavorato come docente di Chimica-fisica presso il dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università dell’Insubria a Como, e come divulgatore scientifico e curatore per la rivista «Le Scienze» della rubrica mensile Pentole e provette. È anche autore blog Scienza in cucina. Tra le sue varie pubblicazioni, Ogm tra leggende e realtà (Zanichelli 2009), I giochi matematici di Fra’ Luca Pacioli (Dedalo 2011), Pane e bugie (Chiarelettere 2010), Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola (Rizzoli 2015). Per Gribaudo ha pubblicato La scienza della Pasticceria (2014), La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore