Mi piacciono i fumetti ma, sono sincera, non ne conoscevo la storia. In questo libro si fa un viaggio nella storia che si intreccia con i fumetti ed è veramente sorprendente come tutto si incastra. Avevo fiducia nel dottor Bressanini e anche in questo caso non sono rimasta delusa, anzi, tutto al contrario grazie al finale a sorpresa :)
Doctor Newtron. La scienza nel fumetto
Scienziato e supereroe, capace di controllare gli elementi trasformando a piacimento la materia, Doctor Newtron è uno dei più amati e leggendari personaggi del fumetto. Allora, perché il suo nome suona nuovo? Forse perché non è mai esistito. Sia lui che tutta la sua lunga e avvincente parabola editoriale sono frutto della fantasia di Dario Bressanini, che si finge soltanto curatore e compilatore di questa antologia, rendendola totalmente credibile e coerente con la storia del fumetto. Mentre invece è autore di tutte le avventure di Doc Newtron, di cui ha scritto soggetti e sceneggiature, che riflettono lo spirito dell’epoca, affidate a un team di disegnatori capaci di omaggiare i grandi maestri dei comics americani mantenendo sempre una cifra stilistica fresca e attuale. Supportato da un ampio apparato testuale, questo fumetto-saggio risulta un’opera acuta e ironica, appassionante e divertente, in cui Dario Bressanini unisce il fumetto alla scienza, raccontando con una riflessione profonda e originale (e facendo letteralmente vedere) come scienziati e avvenimenti del mondo reale, da Oppenheimer al lancio dello Sputnik al Progetto genoma umano, si siano riverberati nei fumetti dei supereroi cambiando la rappresentazione della scienza e degli scienziati nell’immaginario collettivo, influenzandone a sua volta la società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elle 12 gennaio 2025Per tutti
-
Ivan 12 gennaio 2025gradevole excursus scientifico nel mondo dei fumetti
Dario Bressanini, chimico famoso anche sui social, ci porta in un viaggio dove mette in relazione scienza e fumetti, in particolare come il progredire delle conoscenze scientifiche abbia influenzato le storie nei fumetti, e come i fumetti rappresentando le scienze abbiano dato impulso a nuove generazioni di lettori ad avvicinarsi al mondo delle scienze. Il libro contiene all'interno sia tavole del Doctor Newtron che pagine dove il Bressanini spiega e include queste tavole nel contesto storico-fisico dell'epoca. Un libro molto gradevole per tutti gli appassionati
-
Ba 03 novembre 2023Non solo per amanti dei fumetti
Premetto di non aver mai letto un fumetto e non sono neanche particolarmente ferrata sui film dei supereroi. Ho comprato e letto il libro solo per la mia ammirazione del prof Bressanini. Mi ha conquistata! Non avrei mai detto che i fumetti avessero dietro tutta una storia di influenze storico culturali così interessanti. Anche le tavole del dottor newtron sono avvincenti e rendono la lettura ancora più coinvolgente e comprensibile a chi, come me, si affaccia a questo mondo per la prima volta. Sono una mamma e, grazie a questa scoperta, credo che farò apparire sicuramente qualche fumetto in casa con l'obiettivo di ispirare i miei bimbi e spronarli alla lettura.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows