Dolo incidente e regole di correttezza
Una lettura costituzionalmente orientata delle norme sui vizi della volontà consente di riguardare la fattispecie dolosa non più in termini di illecito a condotta vincolata, ma come comportamento antigiuridico psicologicamente orientato, qualificato dal fine dell'agente piuttosto che dalle modalità della sua condotta e tale da ricomprendere ogni forma di inganno finalizzato alla conclusione di un contratto. La disciplina sul dolo incidente che prevede una singolare convivenza fra contratto valido e risarcimento del danno si pone come coerente applicazione dei principi generali in materia di illecito civile e la sua natura asseritamente eccezionale sfuma anche a seguito di un'interpretazione meno dogmatica del cosiddetto principio di non interferenza fra regole di validità e regole di correttezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:19 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it