Domani di Cyril Dion,Melanie Laurent - DVD
Domani di Cyril Dion,Melanie Laurent - DVD - 2
Domani di Cyril Dion,Melanie Laurent - DVD
Domani di Cyril Dion,Melanie Laurent - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Domani
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
7,99 €
7,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


In seguito alla pubblicazione di uno studio che annuncia la possibile scomparsa di una parte dell’umanità da qui al 2100, Cyril Dion e Mélanie Laurent intraprendono un emozionante viaggio intorno al mondo per scoprire cosa potrebbe provocare questa catastrofe, ma soprattutto come evitarla. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell’agricoltura, energia, architettura, economia e istruzione, i registi immaginano un nuovo futuro per noi e per i nostri figli. Risultato: una sorprendente, contagiosa e ottimista spinta al cambiamento, a partire già da... domani.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2015
DVD
4020628817299

Informazioni aggiuntive

  • Koch Media, 2016
  • Koch Media
  • 118 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Originale (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano; Italiano per non udenti
  • 2,35:1
  • trailers

Valutazioni e recensioni

  • mario freso

    Nel 2011, Anthony Barnosky dell’Università di Stanford pubblicava sulla rivista Nature uno studio dal titolo eloquente: “Has the Earth’s sixth mass extinction already arrived?”. Cyril Dion e Mélanie Laurent, registi francesi, leggono questo articolo e vogliono fare qualcosa perché il mondo possa davvero cambiare rotta, però si chiedono: “Come facciamo a dirlo alla gente, già stufa di sentir parlare di catastrofi?”. A questa domanda trova una risposta Rob Hopkins, inglese, docente di permacoltura e fondatore di Transition Towns: “Al cinema l’uomo è sempre stato bravo a immaginare la propria estinzione, ma non ci sono film che mostrino come l’uomo abbia saputo cambiare il proprio destino – ed è di questi film che avremmo bisogno”. Dion e Laurent decidono quindi di fare proprio questo, e iniziano a girare il mondo alla ricerca di esempi vincenti. Il risultato è il film documentario Domani, nelle sale italiane dal 6 ottobre. La ricerca di modelli alternativi sul piano ecologico ed energetico ha portato Cyril e Mélanie attraverso tutti i continenti, dagli Stati Uniti all’India, dall’Islanda all’Isola di Reunion. E ha fatto loro comprendere che il cambiamento vero non può limitarsi all’adozione di nuove pratiche ecologiche: energia, agricoltura, economia, democrazia, istruzione – è tutto collegato, e per riequilibrare la biosfera evitando l’estinzione come specie dobbiamo quindi imparare a livellare le diseguaglianza, a ripensare l’economia, a essere responsabili e solidali gli uni verso gli altri. Come dicono i registi: “Non esistono sistemi perfetti, economie o democrazie perfette, ma quello che è emerso dal nostro viaggio è una nuova consapevolezza per cui tutto è collegato e interdipendente”. Senza cadere in banalizzazioni o facilonerie, lo spettatore di Domani è guidato in questo lungo percorso, dove scoprirà che la situazione è critica, ma ciascuno può fare qualcosa nel suo piccolo fin da subito: “Non abbiamo cominciato da ‘Salviamo il pianeta!’ perché era esagerato – confessano le fondatrici di Incredible Edible, un progetto di agricoltura urbana condivisa nato in Inghilterra e ora diffuso in tutto il mondo – abbiamo cominciato semplicemente da dove eravamo”. Non mancheranno le sorprese, come scoprire che ci sono Paesi totalmente liberi dai combustibili fossili, che aziende agricole su terreni giudicati sterili producono più delle multinazionali e fanno rinascere interi quartieri, che una camera di sorteggiati può affiancare un senato di politici prevenendo la corruzione, che il 97% del denaro utilizzato in Europa in realtà non esiste e che esiste invece la possibilità di creare monete complementari per uso locale che funzionano talmente bene che dopo la crisi del 1929 sono riuscite a salvare… la Svizzera! Non si tratta di comunità antisociali al di fuori del sistema: al cambiamento partecipano già intere comunità, aziende e persino governi e banche. Tutti noi possiamo fare di più, e Domani ci dà la possibilità di prendere spunto, nel privato come nel pubblico, da queste esperienze virtuose. Perciò, guardate e fate vedere questo film; poi parlatene, e trovate qualcosa che potete fare nel vostro piccolo. A tal proposito il progetto, co-finanziato da una raccolta fondi su internet, prosegue proprio in rete dove sono presenti siti dedicati al film in varie lingue (anche in italiano: www.domani-ilfilm.it) che raccolgono spunti, suggerimenti e persino materiale didattico da utilizzare con le scuole prima e dopo la visione del film.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore