Il protagonista sembra si porti dietro una sfortuna clamorosa. Un bel libro storico che ha un focus su una parte del mondo meno raccontata. Ho trovato troppi incontri casuali un po’ troppo poco casuali che l’hanno romanzato un po’. Ci sono sia colpi di scena che un lieto fine (fortunatamente)
Domani e per sempre
In uno straordinario romanzo di formazione, Ermal Meta racconta la storia di Kajan, che cresce nel cuore dei conflitti del Novecento, un’anima sensibile catapultata in mondi lontani.
È l’inverno del 1943: nell’Europa scossa dalla seconda guerra mondiale, l’Albania subisce senza piegarsi l’occupazione tedesca. Nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord del paese, Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, così accanto a lui ci sono l’amatissimo nonno Betim e Cornelius, un personaggio dal passato misterioso che segnerà la vita di Kajan. Alla fine della guerra, la vita del protagonista sembra scorrere su binari sicuri e promette di andare verso un futuro radioso, ma nell’Albania dominata dalla dittatura comunista e nell’Europa spaccata in due dalla guerra fredda, niente è come sembra. Dietro ogni angolo si nascondono ombre e pericoli che spingeranno il destino di Kajan a compiere traiettorie imprevedibili. In uno straordinario romanzo di formazione, Ermal Meta racconta la storia di Kajan, che cresce nel cuore dei conflitti del Novecento, un’anima sensibile catapultata in mondi lontani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lysa 06 luglio 2025Una serie di sfortunati eventi con un lieto fine
-
MAURADAGO 27 gennaio 2025un'incredibile scoperta
Non sono un'amante di libri che parlano di violenza e guerre e quindi ero molto titubante su questo testo. Amo moltissimo l'autore e ammetto di aver comprato il libro da fan, ma con la paura di leggere una storia difficile. Lo è stato dal punto di vista emotivo. La storia che accade al protagonista è tutt'altro che piacevole, ma Ermal riesce a fati sentire nelle ossa il dolore di questo personaggio. Hai paura ad andare avanti perchè temi che possa capitare sempre qualcosa di brutto, ma quella paura non ti fa scollare gli occhi dalle pagine. Un libro decisamente fuori dalla mia confort zone ma che consiglio vivamente a tutti. Bellissimo poi il racconto della storia dell'Albania e dell'Europa dalla seconda guerra fino agli anni 90. Ho scoperto una storia a me sconosciuta.
-
Elena 11 gennaio 2025devastante, ma bellissimo
'Domani e per sempre', esordio letterario del cantante Ermal Meta, è un libro originale, toccante, ricco di colpi di scena, in grado di tenerti incollato alle pagine dall'inizio alla fine. Il protagonista è Kajan Dervishi, albanese originario dell'area di Shkoder, il quale è seguito dal narratore durante il suo percorso di crescita, dall'infanzia fino alla maturità. La vita di Kajan è ricca di peripezie e vicende legate al periodo storico in cui vive, dalla seconda guerra mondiale, alla guerra fredda, alla caduta della dittatura di Enver Hoxha. Il protagonista vivrà una vita intensa, piena di dolori, ma anche di piccole e grandi gioie. Il lettore riesce ad entrare in empatia con i personaggi e viene fortemente coinvolto. La prosa è semplice, scorrevole, ma non banale. Consigliatissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it