Storie che sembrano vere o fatti reali che sembrano delle storie inventate. E' così che definisce Giovannino Guareschi i suoi racconti di "Mondo Piccolo". Cosa strana ma vera perché molti dei racconti presentati in questo libro sono così verosimili, in quelle terre scaldate dal sole, che spesso sono diventati fatti di cronaca. Questo è il primo di una serie di libri che raccoglie i racconti che Giovannino Guareschi pubblicava nel suo giornale "Candido". Dopo le varie visioni delle trasposizioni cinematografiche mi sembrava doveroso informarsi meglio riguardo a questo autore così autentico da sembrare quasi irreale al giorno d'oggi. Ed è così che si scoprono personaggi come Don Camillo e Peppone e tutto l'universo che ruota attorno a queste due figure sempre in conflitto tra loro ma sempre unite da un profondo senso di rispetto reciproco. Una diapositiva dell'Italia del dopoguerra che sembra davvero molto lontana dal mondo di oggi.
In "Don Camillo" l'occhio ironico e benevolo di Guareschi continua a cogliere tutte le contraddizioni e le virtù degli italiani, molto meglio di quanto abbia mai fatto qualsiasi politico o illustre sociologo. Fra dispetti irripetibili, grandi dichiarazioni di guerra, proclami di ultimatum (mai rispettati), Don Camillo - il prete che si scalda quanto un comunista - e Peppone - il comunista che ha il cuore di un prete - continuano a insegnarci che il rispetto, la simpatia e l'amicizia non hanno nulla a che fare con il colore della bandiera, e della tonaca.
Venditore:
Informazioni:
Brossura p.384 p. 9788817114004 Buono (Good) .
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:1991
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrew Bettin 23 dicembre 2010
-
CLAUDIA CORDA 09 novembre 2010
Prima raccolta di racconti che ci introduce nel piccolo mondo della Bassa, la zona della Pianura Padana a ridosso del Po, temuto e rispettato dagli abitanti del luogo. Ed è proprio qui che iniziano le avventure di Don Camillo e il suo acerrimo nemico, ma anche miglior amico, il sindaco comunista Peppone. Due montagne che si affrontano in una serie di piccole scaramucce e grandi gesti di coraggio sempre a colpi di "attacchi politici" e grande attesa per l'arrivo dei Russi", racconti non più lunghi di 5-10 pagine, ognuno con la sua morale, ognuno con i suoi personaggi. Mano a mano che si continua la lettura, sembra quasi di essere lì con loro, assistere alle litigate del parroco con il sindaco, i commenti dei compaesani, la banda dei rossi (lo "Smilzo","Brusco" , il "Bigio"...) e la puntuale tirata d'orecchie del Vescovo per il comportamento poco "consono" di Don Camillo. Ma il paese è lui che vuole, senza questo prete che può stendere con un pugno un campione di boxe, l'equilibrio non sarebbe rispettato, e anche Peppone di sentirebbe solo. Un libro consigliatissimo, difficile da rendere ma indimenticabile!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it