Don Chisciotte-Romeo e Giulietta - Franco Branciaroli - copertina
Don Chisciotte-Romeo e Giulietta - Franco Branciaroli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Don Chisciotte-Romeo e Giulietta
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Attore, regista e drammaturgo, dagli anni '70 protagonista della scena teatrale italiana, Franco Branciaroli è volto noto del piccolo e grande schermo (Jancsó, Antonioni, Bolognini, Brass, alcuni dei registi cinematografici con cui ha lavorato). Dopo il debutto nel 1970 al Piccolo Teatro di Milano nel Toller di Tankred Dorst diretto da Patrice Chéreau, è stato l'interprete apprezzato dai maggiori registi, da Aldo Trionfo a Luca Ronconi. Fondamentale l'incontro con Giovanni Testori e l'ingresso nella Compagnia del Teatro degli Incamminati, che segna l'inizio di una feconda collaborazione, durata sino alla scomparsa dell'eterodosso scrittore e culminata nello spettacolo In exitu (1988), intensa sacra rappresentazione profana di una tragedia contemporanea. Spirito inquieto e anticonformista, sempre pronto ad affrontare nuove sfide, quando il successo gli consentirebbe di battere sentieri sicuri, Franco Branciaroli «sa fondere in sé una straordinaria modernità espressiva, fissata nell'originalità del suo linguaggio scenico, e il retaggio prezioso di una ricchissima tradizione attoriale la cui permanenza in Italia sembrava essersi spezzata con l'intervento della regia» (Claudio Longhi)

Dettagli

1 settembre 2022
136 p., ill. , Brossura
9788893923941

Conosci l'autore

Foto di Franco Branciaroli

Franco Branciaroli

1948, Milano

"Attore italiano. Allievo della scuola del Piccolo Teatro di Milano, vive un percorso formativo caratterizzato da alcuni incontri fondamentali (da A. Trionfo e C. Bene a L. Ronconi e G. Testori), decisivi per la sua affermazione come apprezzato regista teatrale e come interprete capace di interiorizzare i personaggi fino a darne una lettura singolare e sentita. Senza rinunciare ad alcuni ruoli televisivi, debutta nel cinema con Vizi privati, pubbliche virtù (1976) di M. Jancsó, film che lega in un intreccio indissolubile pratiche sessuali e dimensione del potere, duramente perseguitato dalla censura. Dopo la collaborazione con M. Antonioni in Il mistero di Oberwald (1980), instaura un duraturo sodalizio con T. Brass, partecipando a diversi suoi film: La chiave (1983), in cui tornano a essere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it