un po' noioso. si perde spessa il filo del racconto.
La donna che leggeva troppo
Nella Persia del 1800 Tahirih Qurratu'l-Ayn è diversa da tutte: nata in una famiglia benestante, è cresciuta "come un uomo", libera di studiare e imparare. Bellissima, sensibile e curiosa, scrive poesie e discute di politica, proclama la dignità delle donne. La sua fama di poetessa e ribelle ("strega e puttana" per chi ne ha paura) è ormai diffusa in tutto il Paese quando, accusata di omicidio, fugge, tenendo in scacco la polizia dello Shah come se potesse prevederne le mosse. E quando infine viene catturata - dopo aver osato, nell'attimo che la consegna alla Storia, togliersi il velo in pubblico - il suo fascino e la sua saggezza confondono i persecutori, scatenando l'amore dello Shah e l'ira funesta di sua madre.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
STEFANIA TRINCA 02 gennaio 2012
-
GIOVANNA AMENDOLA 21 ottobre 2010
Carino, anche se un po' pesante a mio avviso.
-
ELISA PAGLIACCIA 20 agosto 2010
Il principale merito di questo libro è la luce che getta su un mondo e su un'epoca dei quali, nella maggior parte dei casi, poco si conosce. "Il regno dell'orgoglio" è quello dominato dagli uomini nella Persia del XIX secolo, in cui l'eresia è rappresentata da una donna che ha il coraggio non solo di leggere, ma di interpretare ciò che legge e di insegnarlo alle altre donne. Il testo si compone di quattro capitoli che mostrano, uno per volta, ma in continua connessione tra loro, la vita e la storia di altrettante donne il cui destino si intreccia nella Persia di quegli anni. Il tempo della narrazione non è lineare, ma fatto di continui salti, che tuttavia non precludono la comprensione. Interessante è infine il fatto che nessuno dei personaggi femminili venga indicato con il nome di battesimo, se non in casi eccezionali; le donne infatti sono sempre "la madre", "la sorella", "la moglie" o "la figlia" di qualcuno. In questo scenario si apprezza la forza rivoluzionaria di una donna che ha il coraggio di leggere, scrivere e mostrare il volto, ma soprattutto di insegnare a farlo alle sue sorelle. Non è di quei libri che ti lasciano senza fiato, ma nel complesso il giudizio è buono.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it