La donna che scriveva haiku e altre storie - Seicho Matsumoto - copertina
La donna che scriveva haiku e altre storie - Seicho Matsumoto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
La donna che scriveva haiku e altre storie
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Esiste il delitto perfetto? In queste sei storie magistrali, Matsumoto Seichō esplora i risvolti psicologici dell'omicidio, mostrandocelo di volta in volta attraverso gli occhi dell'assassino, dell'investigatore o di chi ne abbia casualmente incrociato il cammino.

I protagonisti sono persone dalla vita apparentemente lontana dagli oscuri abissi del crimine: un ricco commerciante, un attore di successo, un autore di romanzi a puntate, un impiegato di banca, una centralinista, il direttore di una rivista culturale… Ma il destino ha preparato per ciascuno di loro un incontro fatale con una morte violenta, che li getterà in un vortice di emozioni nel quale non sarà facile mantenere la proverbiale calma nipponica. Pubblicati originariamente tra 1959 e 1965, i racconti di questa raccolta sono densi di atmosfera e costruiti con trame ingegnose e lucidissime: il cuore del mistero non è scoprire chi sia il colpevole, ma come e perché abbia ucciso. Sullo sfondo, il Giappone del Dopoguerra, un Paese ancora in cerca di se stesso, tra tecnologia all'avanguardia e fruscianti kimono, treni puntualissimi e infinite cerimonie del tè.

Tropes e temi

Dettagli

9 novembre 2021
256 p., Brossura
Koe
9788804714743

Valutazioni e recensioni

  • ANGELA
    Assassini e detective

    Sei storie molto diverse tra loro, ma pure con tratti comuni che riconducono alla figura centrale dell’investigatore – in qualsiasi veste esso si presenti. L’interesse dell’autore – e quindi del lettore – è posto sui processi mentali dell’omicida e su quelli deduttivi dell’investigatore. Il movente, il morto e la sua storia personale sono pretesti e non vengono più di tanto approfonditi. L’omicida si concentra (in cinque casi su sei) sul controllo degli effetti del proprio delitto al punto che le strettissime strategie di difesa lo condizionano in tutte le azioni, portandolo dritto al redde rationem (in Giappone è prevista la pena di morte per omicidio). L’agente posto a controllo della fonte di pericolo può diventare esso stesso “il” pericolo. Matsumoto Seicho mostra grande interesse e rispetto per l’investigazione e per l’investigatore – professionista o no –, dotato tuttavia di capacità deduttive amministrate piuttosto rozzamente. I processi mentali dell’investigatore sono un po’ troppo lineari e spesso sostenuti da intuizione e casualità: in un ventaglio di possibilità, l’investigatore punta subito sulle connessioni che si dimostreranno risolutive del caso. La lettura è gradevolissima e avvincente

  • I_Libro_Compulsivi
    Una certezza

    La donna che scriveva haiku è una raccolta di racconti in cui l'autore analizza diversi tipi di trame thriller: i primi due racconti, "Il complice" e "Il viso", sono diversi come trama ma con la stessa struttura (il racconto dei fatti da parte del criminale e la confessione scritta finale). Tra i due ho preferito il primo. Il terzo racconto, dal titolo "Romanzo a puntate", invece mi è piaciuto molto, perché ti mostra come un piccolo dettaglio può far cadere un piano quasi perfetto (anche se mi pare inverosimile che uno scrittore sia così pignolo da immaginare e indagare sui motivi della disdetta di un abbonamento sul quale a puntate lui pubblica un romanzo). "Al di sopra di ogni sospetto" è un racconto interessante, ma sempre molto improbabile. Gli ultimi due, "La voce" e il racconto che da titolo alla raccolta, secondo me i migliori. Nel complesso un buon libro di un autore che negli ultimi anni mi sta regalando belle letture.

Conosci l'autore

Foto di Seicho Matsumoto

Seicho Matsumoto

1909, Kokura, Fukuoka

Seicho Matsumoto (1909-1992) è stato un giornalista e scrittore giapponese. Autore molto conosciuto in patria e vincitore del premio Akutagawa nel 1953, ha scritto oltre 300 romanzi e diversi racconti.Da alcuni definito il “Simenon giapponese” è stato pubblicato per tre volte nel Giallo Mondadori: La Morte è in Orario del 1957 è l’opera più conosciuta, seguita da Come sabbia tra le dita del 1961 e Il palazzo dei matrimoni del 1998. Le tematiche dei suoi gialli affondano spesso le radici nei problemi sociali giapponesi, il tutto unito ad una predilezione per l'indagine strettamente logica ed intuitiva. Nel 2018 Adelphi ha pubblicato Tokyo Express, apparso nell'edizione originale nel 1958, da cui è stato tratto nel 2007 il film Ten...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it