La donna di Samo. Testo greco a fronte - Menandro - copertina
La donna di Samo. Testo greco a fronte - Menandro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
La donna di Samo. Testo greco a fronte
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Menandro, l'autore più rappresentativo della "commedia nuova", considerato dagli antichi secondo solo a Omero, fu per molto tempo poco più che un nome. Solo grazie a fortunati ritrovamenti papiracei alcune sue commedie sono riemerse dall'oblio: non in forma completa, ma sufficiente a fornire un'immagine della straordinaria capacità poetica del loro autore.
La donna di Samo del titolo è Criside, già etera e quindi compa-gna di un signore benestante. Attorno alla sua figura ruotano le vicende di due famiglie, in un intreccio di amori, equivoci e inganni che si scioglie nell'immancabile lieto fine. E dei vari personaggi Menandro tratteggia tensioni, fragilità, astuzie, in un quadro in cui appare riflessa la nuova società ateniese come si veniva assestando sul finire del IV secolo a.C.Massimo Vilardo indaga nell'introduzione la travagliata storia della tradizione testuale menandrea.

Di MENANDRO (342-290 a.C. ca.) la BUR ha pubblicato anche Dyscolos. Il misantropo e Sentenze.

MASSIMO VILARDO insegna Lettere nei Licei

Dettagli

Tascabile
23 febbraio 2000
182 p.
9788817172790

Conosci l'autore

Foto di Menandro

Menandro

(Atene 342/41 - 291/90 a.C.) commediografo greco. Di famiglia agiata, trascorse tutta la vita ad Atene. Sembra sia morto annegato nelle acque del Pireo, dove possedeva una villa. Amò a lungo una donna chiamata Glicera. Ebbe rapporti fugaci con Epicuro e fu probabilmente scolaro di Teofrasto e amico di Demetrio Falereo, il governatore filosofo che resse Atene dal 317 al 307. Condusse un’esistenza tranquilla e appartata in un’Atene sottomessa definitivamente da Alessandro, e ormai isolata dalla corrente principale degli eventi storici. Nella città, nonostante il legame col passato, si accentua l’individualismo e il distacco dalla politica. La ricchezza ritorna a essere ricchezza agricola; la società è meno mobile, con diseguaglianze più forti; le aspirazioni sono una sicura agiatezza e una vita...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore