Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte - Ritanna Armeni - copertina
Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte - Ritanna Armeni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le chiamavano Streghe della notte. Nel 1941, un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich. Rifiutando ogni presenza maschile, su fragili ma agili biplani, mostrano l'audacia, il coraggio di una guerra che può avere anche il volto delle donne. La loro battaglia comincia ben prima di alzarsi in volo e continua dopo la vittoria. Prende avvio nei corridoi del Cremlino, prosegue nei duri mesi di addestramento, esplode nei cieli del Caucaso, si conclude con l'ostinata riproposizione di una memoria che la Storia al maschile vorrebbe cancellare. Il loro vero obiettivo è l'emancipazione, la parità a tutti i costi con gli uomini. Il loro nemico, prima ancora dei tedeschi, il pregiudizio, la diffidenza dei compagni, l'oblio in cui vorrebbero confinarle. Contro questo oblio scrive Ritanna Armeni, che sfida tutti i «net» della nomenclatura fino a trovare l'ultima strega ancora in vita, Irina Rakobolskaja, 96 anni, la vice comandante del 588° reggimento, e ricostruisce insieme a lei la loro incredibile storia.  

Dettagli

3 marzo 2022
240 p., Brossura
9788850263066

Valutazioni e recensioni

  • Ba
    Un'avvincente storia

    Una storia incredibile che purtroppo non ha avuto la risonanza e riconoscenza che merita. Un gruppo di donne incredibili e coraggiose russe che per prime hanno il permesso, da Stalin stesso, di arruolarsi nell'aviazione durante la seconda guerra mondiale. La narrazione è veloce, sciolta ed appassionante. Irina, 96 anni, è l'ultima strega sopravvissuta e racconta all'autrice avvenimenti e persone con grandissima lucidità e passione.

  •  rita

    Un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich, Osannate, ma la cui storia resta celata negli anni. Per interessi? Per non confondere il ruolo dell'uomo in guerra? Senso del dovere e abnegazione emozionante in queste donne, e tanto sentimento. Una storia che dovrebbe essere studiata a scuola, divulgata per la sua importanza. Assolutamente da leggere, regalare, divulgare perché fa bene al cuore, non solo per come è scritto.

  • ElenaStrange
    Si, posso!

    "Una donna può tutto" questa semplice frase racchiude il messaggio più importante di questo romanzo. Ritanna Armeni, scrittrice e giornalista italiana, parte per Mosca, per incontrare una delle "streghe della notte". Non conoscevo questa storia. Alcune giovani donne russe, durante la seconda guerra mondiale, decidono di servire la loro nazione, non come infermiere, ma come aviatrici, ruolo maschile. Inizialmente, vengono, sottovalutate e derise dagli uomini, loro, con coraggio, perseveranza e determinazione riescono in missioni importanti e si guadagnano stima e rispetto. Trascrivo un brano del testo, "Non è semplice per lei vincere la loro sfiducia ma, alla fine. lo devono riconoscere: Marina è giovane, è donna, ma è brava. Glielo dicono alla fine del corso Con uno splendido bouquet e con una frase che cambierà la sua vita: "Dobbiamo ammettere che una donna può pilotare bene come un uomo. Le donne possono tutto". Irina, ormai novantenne, racconta alla giornalista la storia sua, delle sue amiche e del reggimento 588 composto da sole donne: aviatrici, navigatrici, bombardiere e meccaniche, tutte donne, nessun uomo è ammesso tra i loro ranghi. Una storia vera, poco conosciuta, ma importantissima, "le streghe": donne, giovani ragazze, madri, universitarie, determinate a ottenere ciò che vogliono, rifiutano la posizione marginale in cui, la società, non solo russa ma mondiale, le vuole relegare. Il titolo di "Streghe", dato loro dalle truppe tedesche che vengono bombardate di sorpresa, senza la possibilità di difesa assume un significato del tutto nuovo, dolcezza e sensibilità nell'amicizia che le unisce, coraggio e perseveranza nel portare a termine le missioni. Le streghe, ricamano, chiacchierano, redigono piani di attacco, caricano e aggiustano i loro piccoli bilanci, bombardano le truppe tedesche, soffrono e si consolano alla perdita di alcune di loro e fanno la storia.

Conosci l'autore

Foto di Ritanna Armeni

Ritanna Armeni

1947, Brindisi

Ritanna Armeni è giornalista e scrittrice. Ha lavorato come caporedattrice al periodico «Noi donne», poi a «il manifesto» e nella redazione di «l’Unità», a «Rinascita» e, ancora, opinionista sul quotidiano «Il Riformista». Nel 1998 è diventata portavoce dell'allora segretario di Rifondazione Comunista ed ex Presidente della Camera dei Deputati, Fausto Bertinotti, del quale ha curato, con Rina Gagliardi, il volume Devi augurarti che la strada sia lunga (Ponte alle Grazie 2009). È stata per tre anni conduttrice di "Otto e mezzo" insieme a Giuliano Ferrara. Ha pubblicato Di questo amore non si deve sapere (Ponte alle Grazie 2015), vincitore del Premio Comisso. Tra gli altri suoi titoli usciti sempre...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail