Marinella Fiume è una scrittrice caratterizzata dal grande impegno civile volto a porre in risalto i soggetti più deboli, da tempo ingiustamente trascurati o al peggio vessati, e fra questi soprattutto le donne, la cui completa emancipazione e parificazione con l’uomo è ancor ben lungi dall’essere realizzata. Al riguardo rammento le figure che hanno avuto l’impudenza di esprimere un’opinione, in un’epoca in cui anche un parere personale poteva costituire un vero e proprio delitto (La bolgia delle eretiche) , le vittime di una collettiva violenza sessuale (Le ciociare di Capizzi) e personaggi in carne ed ossa o anche mitici che, nonostante il loro sesso, sono riusciti a far rilevare la loro presenza (Strèuse. Strane e straniere in Sicilia). In questa attività mancava per quella che è una narratrice una ricerca di letteraria di donne della sua terra che hanno lasciato una maggiore, o minore impronta, ma pur sempre un segnale di esistenza e di riscatto, in quest’arte. E così Marinella Fiume si trasforma in un odierno Goethe per compiere un itinerario in Sicilia, alla scoperta sì di località, ma che presentino scrittrici più o meno note, dove meno note non vuol dire meno brave, ma che per motivazioni varie non hanno avuto la fortuna di incontrare un ampio pubblico di lettori. Non crediate che si tratti anche di una descrizione dei principali monumenti di ogni luogo, perché questo è un compito che è lasciato opportunamente alle apposite guide turistiche; qui, invece, si parla di scrittrici o che hanno avuto i natali in una località degli itinerari, oppure che vi hanno soggiornato, o addirittura di personaggi protagoniste di romanzi. Come struttura nel libro sono presenti tre ampi itinerari di viaggio, di cui il primo si addentra nelle province di Messina, di Catania e di Siracusa, il secondo attraversa quelle di Ragusa, Enna e Caltanissetta, il terzo e ultimo si snoda in quelle di Palermo, Trapani e Agrigento. Da leggere, mi pare ovvio.
Donne di carta in Sicilia. Itinerari sulle orme delle scrittrici
Il viaggio in Sicilia non è un viaggio qualunque, non può mai essere solo uno “spostamento fisico”. È anzitutto un viaggio letterario. Nelle pagine di questo libro, una storia dopo l’altra, si compone un atlante narrativo che tiene insieme le memorie delle donne (e degli uomini) e quelle dei luoghi: itinerari che ci conducono in località più o meno note sulle tracce di autrici più o meno famose ma soprattutto di scrittrici dimenticate, siciliane o straniere, che dell’isola avvertirono tutto il fascino e talora decisero di restarvi per sempre. Una guida differente per una nuova esperienza della Sicilia. Il volume si apre con la prefazione di Fulvia Toscano e contiene in allegato la "Mappa delle Donne di carta in Sicilia" con l’indicazione delle città e dei luoghi connessi alle biografie delle scrittrici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 16 settembre 2024Sempre dalla parte delle donne
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it