Risate assicurate... e consigli bibliografici anche! Consigliato soprattutto per chi ha bazzicato nell'ambiente accademico o amministrativo, i cui lati tragi-comici vengono esasperati all'inverosimile
Donne di tipo 1
Graffiante, ironico, caustico: un romanzo trascinante e divertentissimo che mette a nudo, spingendoli al paradosso, i mali del nostro tempo, dalla questione di genere al precariato, dai rapporti di coppia alla salute del pianeta.Al suo esordio Roberta Casasole ci regala l’epopea selvaggia di una donna scatenata che non ha paura di nessuno e fa a pezzi ogni tabù.
«E poi ci siamo noi, le donne di Tipo 1, con Sindrome Premestruale Perenne. L’amore ci sussurra all’orecchio dolci parole e noi gli gridiamo che non c’è campo. Donne che non hanno sbalzi di umore, perché sono sempre di pessimo umore. Noi siamo le elette.»
Giovanna J. Giò è una donna di straordinaria bellezza e micidiale crudeltà. Ritiene di essere affetta da Sindrome Premestruale Perenne di tipo 1, patologia che la porta a disprezzare chiunque. Se infatti le donne di tipo 3, per via degli estrogeni sono ben disposte nei confronti del genere umano e degli uomini in particolare, e le donne di tipo 2 tengono a bada il disordine ormonale con shopping compulsivo e pinte di prosecco, le donne di tipo 1 – ceppo al quale appartiene Giovanna – non hanno sbalzi di umore, perché sono sempre di pessimo umore. La loro è, per l’appunto, una sindrome premestruale perenne. A intervalli regolari, Giovanna scrive lettere infuocate all’Inps perché questa “malattia” venga riconosciuta come invalidante: in tal modo lei potrebbe ricevere un assegno mensile, trascorrere il tempo leggendo i capolavori incompresi della letteratura americana e lasciare il suo posto di dottoranda mal pagata in un’università romana. Giovanna ha infatti due nemici giurati: il mondo intero e il professor Enrico Mazzetti. A 78 anni suonati, Mazzetti non vuole mollare la cattedra malgrado non sappia distinguere Bukowski da John Fante, per il quale Giovanna nutre un amore incondizionato e a cui racconta dentro di sé i propri piani di distruzione e di rinascita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024

Noi, creature sconvolte...
Questo è un libro incredibilmente nuovo, per il contenuto, per il linguaggio, per la storia. Attraverso le vicissitudini della protagonista Giovanna, l'autrice Roberta Casasole ci regala una donna volitiva e imperfetta, che della rabbia fa bandiera. Una donna inarrestabile e testarda, perfettamente consapevole della realtà che la circonda, che prova a cambiare le cose rifiutando la tecnologia di un cellulare a cui preferisce lettere improbabili e discorsi un po' troppo onesti per essere accettati dagli altri. Giovanna è una donna che difende quello in cui crede attraverso modi, oggettivamente, opinabili ma è proprio questo che la rende irresistibile, un'eroina contemporanea squattrinata e arrabbiata sulla quale tutte le donne possono sintonizzarsi.


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lucia 04 marzo 2025Una boccata d'aria fresca
-
Mrl 28 gennaio 2025Meglio la descrizione
Aspettative altissime per un libro (ed una copertina) che promettevano grande ironia....purtroppo deluse.
-
Miriammontin 12 gennaio 2025Deludente
Ho comprato questo libro con grande aspettativa di fare due risate, visto il commento della copertina, invece mi sono trovata un libro noioso che nulla ha a che fare con l irriverenza.. non sono neanche riuscita a finire di leggerlo, mi è successo molto raramente di abbandonare un libro a metà.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it