L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi avrà più voglia di ascoltare queste storie quando anche l’ultima testimonianza vivente si spegnerà? Tutto verrà prima avvolto dalla nebbia e poi scomparirà nelle pagine buie della storia. Testimonianza di vite perdute: “Nel ghetto non avvenivano miracoli, e noi avevamo perso ogni speranza”. Quindi anche la speranza era fuggita, neanche una dea può alleviare quel presente a tal punto che “la stessa fine della guerra arrivò completamente inaspettata”. Ma sarà quel passato che come un cerchio unirà i sopravvissuti ma allo stesso tempo li dividerà per sempre. La paura è una costante nello sguardo smunto di queste donne affamate nei propri affetti e non solo nelle carni in mezzo a molti, troppi uomini irascibili per la condizione di profonda privazione. Le donne e i bambini non sanno più ridere e i più piccoli non lo hanno mai imparato. “Tanto ci sarà gas per tutti” dirà un kapò con il fucile spianato e “Fumo: fu questo tutto ciò che rimase della vita di un fratello e di una sorella.” E per chi non era ancora morto “La dottoressa Gisa non aveva strumenti, non aveva medicine, non aveva garze, solo delle striscioline di carta con cui ci fasciava le mani piagate e coperte di lividi. Non poteva curarci la tosse, la febbre, la dissenteria, perciò tiravamo avanti, ci trascinavamo verso i siti di costruzione e continuavamo a lavorare.” Che cosa si può commentare a tali parole. Schegge di vite non vissute. I sopravvissuti si sono sempre dovuti confrontare con quel passato; vite che non sono mai riuscite a far sbiadire i ricordi del passato. L’autrice ha il coraggio di tornare dopo cinquanta anni nei luoghi della propria infanzia ma non trova neppure l’ombra di quello che fu. Reietti in una patria che non fu, perennemente stranieri in un mondo che non guarda indietro. Quel mondo che oramai sta scomparendo per sempre e che presto verrà dimenticato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore