Dono e perdono. L'interpretazione ontologica di Ferdinand Ulrich della parabola di Lc 15,11-32
Hans Urs von Balthasar ha scritto che Ferdinand Ulrich (1931-2020) è un filosofo che parla o scrive guardando negli occhi i grandi della filosofia come Heidegger o Hegele che ha saputo mantenere teologia e filosofia in un giusto rapporto di relativa autonomia. In questo libro il carisma salesiano (Maffei) insieme a quello ignaziano (Servais) aprono un accesso ad una delle figure più grandi del pensiero filosofico cattolico del XX secolo. La posta in gioco è altissima. Si tratta del discernimento di ciò che salva l’uomo e il suo pensiero: l’amore (dono e perdono) come criterio ultimo dell’essere umano e finito. Chi vorrà addentrarsi nella lettura del presente saggio potrà scoprire la fecondità di un pensiero, così come emerge nell’interpretazione ontologica della parabola forse più conosciuta e coinvolgente, quella che racconta di un padre che aveva due figli… (Roberto Graziotto). Giuseppe Maffei, nato a Roma-Laterano nel 1938, entra in noviziato dai Salesiani nel 1957. Dopo la licenza in teologia all’Università Pontificia Salesiana (UPS) e il dottorato sull’opera di Oscar Cullmann, si trasferisce in Colombia, dove insegna filosofia ai giovani salesiani e svolge il ministero presso i campesinos. Nel 1988 ritorna a Roma ai nsegnare antropologia teologica presso l’UPS. Lì conosce il giovane Stefan Oster, futuro vescovo di Passau, con cui condivide una simpatia per la teologia di Balthasar e che gli trasmette l’interesse per Ferdinand Ulrich. Dal 2008 risiede all’Istituto Villa Sora di Frascati, dove ha avuto tempo di leggere l’intera opera di Balthasar e ne ha tradotto due opere minori: Von den Aufgaben der Katholischen Philosophe in der Zeit [I compiti della filosofia cattolica nel tempo], 2013, e Kommt und seht [Venite e vedete], 2019.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows