Dopo Hiroshima. Esperienza e rappresentazione letteraria
Questo volume nasce dal convegno "Quando la guerra finisce", tenutosi a Bergamo nel 2005, in coincidenza con il 60esimo anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. L'agosto 1945 segna l'inizio di una minaccia reale che da allora incombe, e oggi forse di nuovo e più che mai, sull'umanità. Contro la censura politico-culturale e tramite un vivace scontro con la critica letteraria giapponese dominante, paragonabile alla discussione sul "verdetto della poesia dopo Auschwitz" pronunciato da Adorno, si afferma la genbaku bungaku, la "letteratura della bomba atomica". Tra centinaia di testimonianze scritte in forma di diari, racconti brevi e poesie haiku e non, romanzi e piece teatrali spiccano i nomi di Kurihara Sadako, Ibuse Masuji, Hara Tamiki, Ota Yòko e il premio nobel Oe Kenzaburo. I contributi di questo volume indagano sulla difficile rappresentazione dello sterminio di massa nella letteratura occidentale e giapponese.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it